Come si entra nel portale immigrazione?
Come si entra nel portale immigrazione?
Per le sole pratiche pervenute da Poste Italiane sito web: https://www.portaleimmigrazione.it cliccare su AREA RISERVATA STRANIERI o Contact Center Poste Italiane 800
Come si controlla permesso di soggiorno online?
La prima cosa da fare è accedere al sito www.poliziadistato.it e cliccare sull’icona con la scritta “Il tuo permesso di soggiorno”. Da qui verrete reindirizzati in un’altra pagina dove potrete scegliere in quale lingua verificare lo stato del vostro permesso di soggiorno.
Come controllare domanda di immigrazione?
Per verificare on line lo stato di avanzamento della propria domanda di cittadinanza, è disponibile un servizio web realizzato dal Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, cui è possibile accedere con le stesse credenziali ricevute all’atto della compilazione della domanda.
Come può essere richiesta la cittadinanza in Italia?
La cittadinanza può essere richiesta anche dagli stranieri che risiedono in Italia da almeno dieci anni e sono in possesso di determinati requisiti. In particolare il richiedente deve dimostrare di avere redditi sufficienti al sostentamento, di non avere precedenti penali, di non essere in possesso di motivi ostativi per la sicurezza della
Come si può riacquistare la cittadinanza italiana?
La cittadinanza italiana si può riacquistare su domanda. Il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con legge 1° dicembre 2018 n. 132 ha introdotto all’art. 10 bis della legge 5/02/1992, n. 91 l’istituto della revoca della cittadinanza nei casi espressamente previsti dall’art. 10 bis della citata legge n. 91/1992.
Come verificare lo Stato di avanzamento della domanda di cittadinanza?
Per verificare on line lo stato di avanzamento della propria domanda di cittadinanza, è disponibile un servizio web realizzato dal dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, cui è possibile accedere con le stesse credenziali ricevute all’atto della compilazione della domanda.
Cosa è la cittadinanza europea?
Diverso è parlare di cittadinanza europea che non è uno status che si acquisisce. Ogni cittadino di un Paese membro della Ue, oltre alla cittadinanza del paese di origine, gode della cittadinanza europea.Secondo la testuale dizione del trattato di Maastricht (TUE), è cittadino dell’Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro.