Quando ce da preoccuparsi per la balbuzia di un bambino?
Quando ce da preoccuparsi per la balbuzia di un bambino?
Se il bambino ha difficoltà a parlare e tende a esitare o ripetere certe sillabe, parole o frasi, potrebbe trattarsi di balbuzie ma potrebbe essere anche semplicemente un periodo di disfluenza normale che la maggior parte dei bambini attraversa quando impara a parlare e, soprattutto, quando incrementa rapidamente le …
Perché un bambino di 3 anni inizia a balbettare?
Secondo gli studi più recenti, la balbuzie è causata da un problema nel controllo motorio della produzione del linguaggio che nei bambini piccoli è in piena fase di sviluppo. Può quindi capitare di sentire il proprio figlio balbettare, anche solo per un breve periodo.
Come correggere la balbuzia nei bambini?
Come aiutare il bambino che balbetta
- Quando si parla col bambino la comunicazione dovrebbe essere sempre rilassata e piacevole, senza distrazioni come la televisione.
- Il bambino che balbetta va ascoltato attentamente, mantenendo il contatto visivo e ponendo attenzione al “cosa dice” piuttosto che al “come lo dice”.
Come riconoscere balbuzie nei bambini?
Tra i sintomi più frequenti della balbuzie nei bambini ci sono contrazioni anomale di vari gruppi muscolari, soprattutto quelli che servono per pronunciare suoni e parole. Queste contrazioni si manifestano quando il bambino desidera o comincia a parlare, soprattutto all’inizio della frase.
Quali sono le cause della balbuzie?
Le cause della balbuzie non sono ancora del tutto chiarite, ma, secondo gli studi più recenti, sarebbero da rintracciare nel controllo motorio della produzione del linguaggio, che nei bambini è ancora in fase di sviluppo. I balbettii, sono spesso come le prove di un’orchestra che suona una partitura non definitiva.
Come si classifica la balbuzie infantile?
La balbuzie infantile è comunemente associata solo alla ripetizione di alcuni suoni o al loro prolungamento all’inizio delle singole frasi. Si tende quindi a classificare come balbuziente il bambino che ripete una parte della parola («co-co-co-come ti chiami?») o la parola stessa più volte («mi-mi-mi-mi chiamo Paolo»).
Qual è l’età media della balbuzie infantile?
Balbuzie infantile in età pre-scolare (2-5 anni) Secondo gli studi più recenti l’età media di insorgenza nella balbuzie è 33 mesi, e i tassi di recupero naturale entro i 6 anni superano l’80%. Cioè, nella maggior parte dei casi la balbuzie infantile compare nel secondo anno di vita, ma rappresenta una fase transitoria.