Cosa vuol dire solstizio ed equinozio?
Cosa vuol dire solstizio ed equinozio?
Dunque durante gli equinozi si ha parità di ore di luce e di buio, per cui notte e dì hanno la stessa durata, cioè 12 ore ciascuno. Il solstizio è il momento in cui il Sole, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, raggiunge il punto di declinazione massima o minima.
Perché si chiama equinozio?
Il termine equinozio deriva dal latino aequus che vuol dire uguale e nox ossia notte. Questo perchè sia all’inizio della Primavera sia dell’Autunno la durata del giorno e della notte è quasi uguale, cioè in questi giorni il sole sorgerà quasi perfettamente a est e tramonterà quasi perfettamente a ovest.
Quando e l equinozio d’estate?
21 giugno
Per questo, dunque, può capitare che i solstizi d’estate cadano tra il 20 o il 21 giugno e quelli d’inverno tra il 21 e il 22 dicembre.
Quando ci sono gli equinozi?
21 marzo
Per convenzione si dice l’equinozio di Primavera, ossia quel momento che chiude definitivamente la stagione invernale e inaugura quella primaverile, si verifica ogni 21 marzo. Però non è proprio vero, in quanto la data di questo evento astronomico non è fissa e può cadere tra il 19 e il 21 marzo.
Quali sono i raggi del Sole durante l’equinozio d’autunno?
I raggi del sole durante l’equinozio d’autunno sono allo Zenit all’equatore (angolo di 90°). Il circolo di illuminazione passa esattamente per i poli: in tutti i punti della Terra ci sono 12 ore di dì e 12 ore di notte. Per l’emisfero boreale è l’inizio dell’autunno.
Quando è il solstizio d’estate?
Solstizio d’estate – 21 giugno Il Sole durante il solstizio d’estate è allo Zenit al Tropico del Cancro (23° 27′): il circolo di illuminazione è tangente ai circoli polari (66° 33′). In tutto l’emisfero boreale comincia l’estate, perchè l’inclinazione dei raggi solari è minore e la zone è più riscaldata.
Come avviene il solstizio d’inverno?
I raggi del sole durante il solstizio d’inverno sono allo Zenit al Tropico del Capricorno. Il circolo di illuminazione è tangente ai circoli polari e l’equatore è diviso a metà (12 ore di giorno e 12 ore di notte). Tutto l’emisfero australe è maggiormente illuminato e riscaldato: inizia l’estate.