Popular tips

Cosa valuta il perito per il mutuo?

Cosa valuta il perito per il mutuo?

Una volta deliberato il mutuo, la banca incarica un perito di sua fiducia che andrà a visionare l’immobile per verificare che vi sia conformità edilizia e catastale e per fare una stima del più probabile valore di mercato dell’immobile.

Che succede se il perito valuta meno la casa?

La perizia viene richiesta dalla banca per valutare quanto forte sia tale garanzia e che importo potrà essere concesso al mutuatario. Normalmente la regola è questa: il massimo che la banca può accordare come mutuo è l’80% del valore più basso tra la stima della perizia e il prezzo di acquisto.

Che controlli effettuano le banche per la concessione del mutuo?

Come già detto in precedenza l’istituto bancario valuta in base ad un controllo prestiti, ad una verifica presso la Camera di Commercio e mediante un esame dello storico dei prestiti.

Come funziona la perizia della casa?

La procedura prevede in questi casi la nomina di un perito, un professionista di fiducia dell’istituto di credito, a cui viene affidato il compito di visionare l’immobile e determinare il valore sulla base di precisi parametri.

Cosa controlla il perito?

Il perito valuterà l’immobile assegnandogli il più probabile valore di mercato. Per fare questo il perito, oltre a visionare l’immobile, ha bisogno di una serie di documenti coi quali poter comparare ciò che ha rilevato in loco con ciò che è assentito urbanisticamente.

A cosa serve il perito della banca?

In caso di richiesta di mutuo ipotecario la banca si rivolge a un perito per realizzare una valutazione complessiva dell’immobile: una perizia, appunto, che utilizzerà sia per determinare se concedere o meno il prestito sia per stabilire l’importo massimo finanziabile.

Come valuta un immobile il perito della banca?

Il perito controllerà che la piantina fornita alla banca coincida con la reale struttura dell’immobile; valuterà la zona in cui è situata prendendo in riferimento anche il valore immobiliare delle altre case presenti nello stesso distretto urbano.

Quanto dura una perizia immobiliare?

In genere i tempi per ottenere una perizia immobiliare non sono molto lunghi. Di solito, in riferimento ad un immobile comune, il tutto è compreso dai cinque ai dieci giorni. Sono proprio questi i giorni infatti previsti in caso di perizia positiva per ricevere il mutuo richiesto.

Cosa controlla la banca prima di concedere un mutuo?

La banca verifica la ‘capacità di credito’ del richiedente (controllando eventuali insolvenze del passato) ed anche la ‘capacità di reddito’ (reddito sufficiente a garantire il pagamento delle rate del mutuo). Tramite un proprio perito, la banca verifica il valore del bene immobile su cui si iscriverà l’ipoteca.

Quale banca eroga più facilmente il mutuo?

Pensiamo all’Intesa San Paolo, alla BNL, al Banco Popolare, alla Unicredit: sono tutte banche che prestano soldi con relativa facilità, ma il fatto è dovuto ad un migliore raggio di azione che queste banche, presenti su tutto il territorio nazionale, hanno.

Quando si fa la perizia?

Quando si fa una perizia giurata Questo tipo di perizia può essere necessario ad esempio in una compravendita, prima della stipula dell’atto oppure in caso di controversia successiva all’acquisto, per asseverare il valore di un immobile.

Cosa serve al perito della banca?

I documenti indispensabili per lo svolgimento di una Perizia CRIF RES sono:

  1. Atto di provenienza dell’immobile o del terreno.
  2. Planimetria catastale.
  3. Visura catastale storica.
  4. Documentazione attestante la legittimità urbanistica edilizia.

Qual è la perizia immobiliare per il mutuo?

La perizia immobiliare per il mutuo è un esame tecnico ed economico atto a formulare una valutazione di un terreno o di un immobile. A seconda delle necessità di valutazioni e degli oggetti in questione si utilizzeranno diverse tipologie di perizia.

Quali sono i tempi di perizia di un mutuo?

Anche per quanto riguarda i tempi di perizia di un mutuo, le cose possono variare. Tuttavia, generalmente i tempi di attesa non sono molto ampi. Per un immobile comune, come una casa oppure un appartamento, i tempi per ricevere il mutuo in caso di perizia positiva possono essere di 5-10 giorni .

Quali sono i costi della perizia tecnica sull’immobile?

I costi della perizia tecnica sull’immobile sono nella maggior parte dei casi a carico del richiedente il mutuo che dovrà versarli al tecnico o alla società incaricati dalla banca di effettuarli. Di norma, si tratta di un esborso che oscilla tra i 100 e i 350 euro.

Quali sono i documenti necessari per effettuare la perizia immobiliare?

Come detto in precedenza, per effettuare la perizia immobiliare, la banca deve disporre ed allegare diversi documenti. Nel dettaglio, i documenti che risultano essere fondamentali per tale operazione risultano essere: Documenti della storia catastale dell’immobile: questi documenti sono già