Popular tips

Cosa provoca la milza ingrossata?

Cosa provoca la milza ingrossata?

(splenomegalia) L’ingrossamento della milza può essere causato da molti disturbi, come infezioni, anemie e tumori. Generalmente i sintomi sono piuttosto aspecifici, ma possono includere senso di distensione o dolore nel quadrante sinistro superiore dell’addome o alla schiena.

Come riconoscere il dolore alla milza?

Il dolore alla milza si avverte tipicamente nella parte sinistra dell’addome, tra la parte posteriore del corpo dello stomaco e la faccia anteriore del rene sinistro. Nella maggior parte dei casi, tale sintomo è dovuto ad uno sforzo fisico.

Come capire se si ha la milza ingrossata?

Sintomi e complicazioni

  1. Dolore o senso di pienezza nella regione superiore sinistra dell’addome.
  2. Senso di sazietà senza mangiare;
  3. Rapida insorgenza del senso di sazietà durante un pasto, anche molto esiguo, per l’effetto compressivo sullo stomaco da parte della milza ingrossata;
  4. Nausea e vomito;
  5. Anemia;
  6. Affaticamento;

Dove è situata la milza nell’uomo?

Posizione della milza nell’uomo È situata nella porzione sovramesocolica della cavità addominale , nella loggia lienale, compresa tra la parete posteriore del corpo dello stomaco e la faccia anteriore del rene sinistro, appena sotto il diaframma , ed è rivestita dal peritoneo che ne lascia scoperta solo una piccola area di 2–3 cm.

Quali sono i sintomi della milza?

traumi addominali, anemia, mononucleosi, endocarditi infettive, disturbi epatici, tumori. Il dolore alla milza si avverte di norma nella parte sinistra dell’addome e la causa più comune è sicuramente uno sforzo fisico; questi casi sono caratterizzati dall’assenza di altri sintomi e dalla risoluzione attraverso il riposo.

Quali sono le funzioni della milza?

La milza presenta le due importanti funzioni di emocateresi (svolta nella polpa rossa) e di organo linfoide periferico (svolta nella polpa bianca). Svolge anche il ruolo di immagazzinamento degli elementi figurati del sangue (la milza contiene circa il 25% del pool di linfociti B e il 10-15% di quello dei linfociti T).

Quali sono i sintomi associati all’ingrossamento della milza?

Per quanto non sempre presenti, i possibili segni e sintomi associati all’ingrossamento della milza sono: dolore in corrispondenza della sede dell’organo (cioè la parte superiore e sinistra dell’addome), senso di tensione, anemia e affaticamento, aumento della frequenza di comparsa d’infezioni, sanguinamenti,