Popular tips

Come si calcolano i costi chilometrici ACI?

Come si calcolano i costi chilometrici ACI?

Ad esempio, poniamo caso che un dipendente effettui una trasferta di 300 chilometri utilizzando una Jeep CHEROKEE 2.2 MTJ 194CV (gasolio). In base alle tariffe ACI 2021, il costo chilometrico di questo modello è di 0,6227. Il calcolo che quindi bisogna fare è: 0,6227 x 300 = 186,81 euro.

Come calcolare rimborsi chilometrici?

Ad esempio, poniamo caso che un dipendente effettui una trasferta di 400 chilometri utilizzando una Ford Fiesta Plus 1.5 TDCi 85 CV (gasolio fuori produzione). In base alle tariffe ACI 2021, la tariffa chilometrica di questo modello è di 0,3297. Il calcolo che quindi bisogna fare è: 0,3297 x 400 = 131,88 euro.

Quanto è il costo di un auto al km?

Dal grafico seguente vediamo che dai dati più recenti riguardo ai modelli disponibili sul mercato (2018) la maggior parte dei modelli di auto comporta un costo medio chilometrico compreso tra 0,50 e 0,70 €/km. Un viaggio in auto di dieci chilometri costa quindi mediamente 6 euro.

Cosa è compreso nel rimborso chilometrico?

Il rimborso chilometrico comprende due tipi di spese, quelle proporzionali e quelle non proporzionali. Le spese proporzionali sono quelle spese, dirette o indirette, sostenute dal dipendente che aumentano con l’aumentare del tragitto percorso. Un esempio pratico ne sono il carburante, l’usura del veicolo e delle gomme.

Come si usano le tabelle Aci?

Come si calcola il fringe benefit ricavare dalle tabelle ACI il costo chilometrico riferito al tipo di autovettura; moltiplicarlo per una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri; dalla cifra ottenuta, si calcola il 30%, che corrisponde al valore del benefit e su cui verranno calcolati contributi e tasse.

Come si calcola l’indennità di trasferta?

Indennità settore commercio: l’indennità viene calcolata con un rapporto doppio rispetto alla quota giornaliera di retribuzione e viene ridotta di un terzo nell’eventualità in cui non vi è il pernottamento. Nel caso di attività di trasferta superiori al mese si applica una diaria ridotta del 10%.

Quanto costa fare 100 km con un auto elettrica?

Dunque, il costo per km è di circa 0,18 x 0,25 = 0,045 €/km, ovvero di appena 4,5 centesimi a km percorso. Per un tragitto di 100 km, quale quello di solito usato per confrontare i consumi, la spesa è di 0,045 x 100 = 4,5 €.

Cosa è compreso nelle tabelle ACI?

Le tabelle ACI sono prospetti in cui è calcolato il rimborso spettante al dipendente per l’utilizzo per lavoro della sua autovettura. Le tabelle sono organizzate per marca, modello e cilindrata delle diverse tipologie di auto e i rimborsi differiscono in base a tutti questi fattori. …

Come inserire fringe benefit busta paga?

L’assunto di base è infatti che il dipendente usi l’auto per il 30% per il lavoro e per il restante 70% per sé; quello ottenuto è il fringe benefit annuale, quindi bisogna dividere questa cifra per 12 (il numero delle mensilità) per ottenere il valore mensile di fringe benefit da inserire nella busta paga.