Popular tips

Come non pagare IMU su terreni agricoli?

Come non pagare IMU su terreni agricoli?

Non si paga l’IMU sulle aree fabbricabili possedute da IAP o CD (imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti), iscritti alla previdenza agricola e qualora tali terreni siano utilizzati a finalità agro-silvo-pastorale, silvicoltura, funghicoltura e allegamento di animali.

Come calcolare l’IMU dei terreni agricoli?

201 (e successive modificazioni) stabilisce per i terreni agricoli un’aliquota IMU del 7,6 per mille. L’ aliquota base può essere aumentata o diminuita del 3 per mille dal Comune in cui è ubicato il terreno. Il valore imponibile sui cui calcolare l’IMU è costituito dal cosiddetto “valore catastale” del terreno.

Che tasse si pagano su un terreno agricolo?

In generale i terreni/terreni agricoli sono soggetti a IMU ad aliquota ordinaria deliberata dal Comune con aliquota variabile dal 4,6 per mille al 10,6 per mille.

Cosa si intende per terreni agricoli?

Per terreno agricolo si intende il terreno adibito alla attività dell’articolo 2135 del codice civile, quindi coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Quando scade l’Imu sui terreni?

L’IMU 2021 è dovuta anche sui terreni agricoli: vediamo chi paga, i soggetti esenti e il calcolo dell’imposta dovuta entro la scadenza per l’acconto del 16 giugno 2021. L’IMU per i terreni agricoli è dovuta anche nel 2021: la scadenza per l’acconto è il 16 giugno, pari al 50% di quanto versato nel 2020.

Chi è esente dall Imu?

Esenzione Imu 2021: chi non paga gli stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, stabilimenti termali; tutti gli immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni.

Come calcolare l’IMU da soli?

Per il calcolo IMU 2021 bisognerà procedere nella seguente modalità:

  1. rivalutazione del 5 per cento della rendita catastale > 600 + 5 per cento > 630,00 euro;
  2. applicazione del coefficiente catastale > 630,00*160 > 100.800;
  3. applicazione aliquota IMU > 100.800*10.6% > 1.068,48 euro.

Come si calcola il valore fiscale di un terreno agricolo?

Per calcolare il valore catastale dei terreni agricoli è necessario rivalutare del 25% l’intero reddito dominicale del terreno, mantenendo come riferimento il valore al 1° gennaio dello stesso anno e poi moltiplicare questo risultato per 110 oppure per 130.

Chi paga l’Imu sui terreni agricoli?

Nei Comuni montani sono esentati dall’IMU tutti gli orti e i terreni incolti, nei Comuni di pianura invece l’esenzione è limitata ai terreni dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali.

Chi può acquistare un terreno agricolo?

Gli affittuari del terreno agricolo ed i confinanti coltivatori diretti sono preferiti nell’acquisto rispetto all’acquirente. Il diritto dell’affittuario prevale su quello del coltivatore diretto confinante. Sul fondo, o su terreni limitrofi, possono esservi delle costruzioni quali stalle, depositi o case coloniche.

Come si calcola il terreno agricolo?