Popular tips

Come hanno fatto la maschera di Agamennone?

Come hanno fatto la maschera di Agamennone?

Questa maschera raffigura il volto di un uomo con barba. È costituita da una lamina d’oro con dettagli a sbalzo: i due fori presenti vicino alle orecchie indicano che la maschera veniva fermata sopra il volto del defunto per mezzo di una corda sottile.

Quanto è grande la maschera di Agamennone?

25 cm
Maschera di Agamennone, 1550-1500 a.C. Oro sbalzato, altezza 25 cm. Atene, Museo Archeologico Nazionale.

Che forma ha la maschera funeraria micenea?

La splendida maschera mortuaria che vedete nella foto risale al XVI secolo a.C. e raffigura l’imponente volto di un uomo con la barba dalle sopracciglia marcate, il naso lungo e stretto, la bocca larga con labbra sottili, gli occhi chiusi e le orecchie regolari.

Cosa è stato ritrovato nella tomba di Agamennone?

Nel circolo tombale A di Micene venne ritrovata la Machera di Agamennone, così chiamata perché erroneamente attribuita all’eroe della mitologia greca Agamennone, descritto da Omero come re di Micene e capo degli Achei durante la guerra di Troia.

Perché è importante la maschera di Agamennone?

La maschera, realizzata in oro, era posta sul volto del re morto, probabilmente per rendere incorruttibile la sua immagine. All’interno delle grandi tombe reali a Micene, sono stati ritrovati diversi esemplari di maschere d’oro.

Come sono fatte le tombe a tholos?

Sono costituiti da un vano circolare, spesso sottostante ad un tumulo di terra e coperto con cerchi concentrici di blocchi lapidei a costituire una sezione più o meno ogivale. Dopo il 1500 a.C. l’uso di questi monumenti si diffuse in una vasta area intorno al Mediterraneo.

Quali caratteristiche ha la tomba detta Tesoro di Atreo?

Il Tesoro di Atreo o Tomba di Agamennone è stato costruito tra il 1350 e il 1250 AC. E’ costituito da un passaggio, un’entrata, una camera a volta e una camera laterale. L’uso di elementi megalitici all’entrata e la muratura rivestita in modo curato sono caratteristiche distintive del monumento.

A cosa servivano le maschere funerarie?

Una maschera mortuaria è un calco, spesso fatto in cera, raffigurante il volto di un defunto. Le maschere mortuarie potevano essere usate come ricordo del defunto o come base per la creazione di ritratti.

Che cos’è il Megaron miceneo?

Mégaron è anche il nome della casa micenea, formata da un’unica grande stanza con al centro un grande focolare e tutt’attorno un mobilio molto grezzo ed essenziale (tavolo, sgabelli e letti).

Come è costruita la copertura di una tomba reale a tholos?

La thòlos nelle civiltà antiche La copertura è detta a pseudo cupola o a falsa cupola: è composta da corsi di blocchi di pietre squadrate, sovrapposti in cerchi concentrici di diametro decrescente. Le sporgenze dei corsi di pietre venivano poi smussate per ottenere una superficie liscia.

Cosa rappresenta la porta dei Leoni?

Fu eretta nel XIV secolo a.C. Rappresenta l’ingresso monumentale all’acropoli di Micene. È costituita da quattro enormi blocchi di pietra calcarea locale: i due stipiti ai lati, la soglia sottostante e l’architrave, è coronata in alto da un monolite interamente scolpito con un simbolo araldico.

Che cosa sono le tombe a tholos micenee?

Le tombe a thòlos (al plurale tholoi), che in greco antico significa cupola, sono monumenti funerari risalenti come tipologia alla tarda età del bronzo. Tombe a tholos vennero realizzate in Egitto, in Sicilia e soprattutto in Grecia per opera della civiltà micenea.