Useful tips

Quanti mesi per entrare in graduatoria Poste Italiane?

Quanti mesi per entrare in graduatoria Poste Italiane?

Le graduatorie per le assunzioni degli ex CTD saranno redatte sulla base di requisiti di accesso (più di 6 mesi di anzianità di servizio per le assunzioni del primo anno, più di 12 per quelle degli anni seguenti) e punteggi determinati sulla base dell’anzianità di servizio prestato, con priorità – a parità di punteggio …

Come reclamare alle poste italiane?

Reclami

  1. Posta Elettronica Certificata a [email protected] (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo)
  2. Fax al numero 0698686415 (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo)
  3. Lettera Raccomandata a Casella Postale 160 00144 Roma (Rm)
  4. Consegna presso un ufficio postale.

Che fine farà Nexive?

L’Azienda ha altresì comunicato che l’offerta commerciale di Nexive, in logica di completa integrazione degli asset, verrà gradualmente spenta, per essere assorbita dal portafoglio dei prodotti postali. Pertanto, tutti i contratti in essere migreranno, a scadenza, in Poste.

Cosa vuol dire in lavorazione presso il centro operativo postale?

Ad esempio, se la spedizione risulta Presa in carico significa che è in fase di lavorazione; se risulta In transito significa che è in corso il trasferimento da un Centro Operativo ad un altro, mentre se risulta In Consegna significa che è arrivata nella struttura preposta alla consegna e presto giungerà a destinazione …

Come si fa ad essere assunti a tempo indeterminato in Poste Italiane?

Tutti gli interessati devono rispettare una serie di requisiti obbligatori:

  1. possesso di un diploma di maturità con voto minimo di 70 / 100.
  2. idoneità psico fisica per la mansione da svolgere.
  3. non avere alcun impedimento ad essere assunti presso una Pubblica Amministrazione e non esserne stati licenziati in passato.

Come si entra a lavorare nelle poste?

Per lavorare come postini per Poste Italiane occorre possedere i seguenti requisiti:

  1. essere diplomati o laureati, in particolare possedere un diploma di scuola media superiore con voto minimo 70/100 oppure diploma di laurea, anche triennale, con voto minimo 102/110;
  2. patente di guida in corso di validità;

Come si fa un reclamo?

Nella lettera di reclamo di consiglia di usare un tono formale ma non macchinoso e spiegare il più dettagliatamente possibile la vicenda. Non bisogna limitarsi ad una semplice lamentela ma avanzare una richiesta: ad esempio la rimozione di un servizio, il rimborso della somma pagata o il risarcimento del danno.

Come parlare con un operatore delle Poste?

Servizio Clienti 800.003.322, per assistenza su servizi finanziari, su prodotti e servizi del risparmio postale, sull’Internet banking e sulle app BancoPosta e Postepay (il numero è gratuito e attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 20:00, esclusi i festivi).

Chi ha comprato Nexive?

Poste Italiane ha comunicato che, dopo l’accordo preliminare annunciato il 16 novembre scorso, è stata completata l’acquisizione del corriere Nexive. Il prezzo d’acquisto è stato fissato a 34,4 mln di euro, sulla base di un Enterprise Value di 50 mln di euro e di un indebitamento netto di 15,6 mln di euro.

Cosa cambia per Nexive?

Poste Italiane ha comunicato che nella tarda serata di ieri è stato sottoscritto l’accordo preliminare con la società olandese PostNL e quella tedesca Mutares Holding per l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Nexive. …

Come contattare un centro operativo postale?

803.160: è il numero verde di Poste Italiane per ricevere informazioni e assistenza su corrispondenza e pacchi, servizi Postecert e altri servizi online. È disponibile dal lunedì al sabato, dalle ore 08.00 alle 20.00, e la chiamata è gratuita.

Qual è il Corriere di Poste Italiane?

Poste Delivery Express mette a tua disposizione una vasta gamma di servizi accessori: Pacco Voluminoso, Avviso di ricevimento, Fermoposta, Consegna a Casella Postale, Ritorno al mittente (in caso di mancata consegna), Ritiro a domicilio (solo per carnet), Assicurazione e Contrassegno.