Quali sono i dispositivi di protezione individuali?
Quali sono i dispositivi di protezione individuali?
Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata a essere indossata da una persona allo scopo di proteggersi contro i rischi per la salute.
Quando usare i dispositivi di protezione individuale?
I DPI devono essere prescritti solo quando non sia possibile attuare misure di prevenzione dei rischi (riduzione dei rischi alla fonte, sostituzione di agenti pericolosi con altri meno pericolosi, utilizzo limitato degli stessi), adottare mezzi di protezione collettiva, metodi o procedimenti di riorganizzazione del …
Cosa sono le attrezzature di protezione individuale?
Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.
Qual è una caratteristica importante dei DPI?
Un DPI per poter essere utilizzato deve presentare alcune precise caratteristiche, tra le quali: il comfort, l’ergonomia, l’innocuità e la solidità.
Quali sono i dispositivi di protezione collettiva?
Tali dispositivi sono utilizzati in molteplici ambiti, tra cui in ambito lavorativo, domestico, sportivo e ricreativo. Si distinguono dai dispositivi di protezione collettiva (DPC), che, a differenza dei dispositivi di protezione individuale, proteggono un insieme di persone collettivamente (cioè ciascun DPI protegge una singola persona
Quali sono i dispositivi di protezione dell’udito?
per i dispositivi di protezione dell’udito. Tipologie DPI I DPI a protezione delle vie respiratorie, detti anche APVR, servono a proteggere da sostanze aeriformi potenzialmente nocive (gas, polveri, vapori) e a permettere la normale respirazione quando il livello d’ossigeno è comunque superiore al valore-limite del 17%.
Come devono essere riportati i dispositivi di sicurezza?
I DPI devono, per legge, riportare il marchio CE il quale indica la conformità ai requisiti essenziali di salute e sicurezza. Inoltre il dispositivo di sicurezza deve contenere un manuale di istruzioni per l’uso, conservazione, pulizia, manutenzione, data di scadenza,