Useful tips

Quali sono i diritti ei doveri del lavoratore dipendente?

Quali sono i diritti ei doveri del lavoratore dipendente?

dovere di obbedienza, ossia l’obbligo di osservare le disposizioni che il datore impartisce per la corretta esecuzione del lavoro; dovere di fedeltà, per cui il dipendente deve mantenere un comportamento fidato rispetto al titolare dell’impresa, tutelandone in qualsiasi modo gli affari.

Quali diritti ha il lavoratore?

➢ LA RETRIBUZIONE;

  • ➢ IL DIRITTO ALLA SALUTE;
  • ➢ LE NORME DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO;
  • ➢ LE FERIE E I RIPOSI;
  • ➢ IL DIVIETO DI LICENZIAMENTO PER MATERNITÀ O.
  • PER MATRIMONIO;
  • ➢ IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE;
  • ➢ I DIRITTI SINDACALI IN GENERE.

Quali sono le principali tipologie di lavoratori dipendenti?

Il lavoro subordinato, informalmente detto anche lavoro dipendente, indica un rapporto di lavoro nel quale il lavoratore cede il proprio lavoro (tempo ed energie) ad un datore di lavoro in modo continuativo, in cambio di una retribuzione monetaria, di garanzie di continuità e di una parziale copertura previdenziale.

Cosa garantisce il lavoro dipendente?

Devono essere infatti riconosciuti a tutti i dipendenti il diritto al rispetto della propria dignità umana, il diritto alla libertà sindacale, il diritto alla sicurezza e all’integrità fisica, il diritto al riposo e al tempo libero e il diritto alla parità di trattamento economico e di opportunità professionali senza …

Cosa non può fare il datore di lavoro?

Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall’articolo 28; b) la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi”.

Cosa dice l’articolo 36 della Costituzione?

Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge.

Come tutelare il lavoratore?

1. Cosa fare se i diritti del lavoro dipendente sono violati. Tutte le volte in cui i diritti del lavoratore dipendente non sono riconosciuti, è possibile promuovere una vertenza contro il datore di lavoro, rivolgendosi ad un avvocato esperto in diritto del lavoro o ad un sindacato.

Chi firma i contratti collettivi nazionali?

Il contratto collettivo nazionale di lavoro (che normalmente si abbrevia con la sigla CCNL) è un contratto di lavoro stipulato a livello nazionale grazie a un accordo tra i sindacati, quindi le organizzazioni dei lavori dipendenti, e le organizzazioni rappresentative dei datori di lavoro.

Cosa si intende per categoria professionale?

Che cosa significa “Categoria professionale”? Locuzione che indica genericamente un insieme di soggetti che svolgono la stessa attività produttiva, o come datori di lavoro (imprenditori, professionisti) o come lavoratori (es. gli operai).

Cosa si intende per dipendente privato?

Lavoratore del settore privato che presta la propria opera, in cambio di retribuzione, alle dipendenze di un datore di lavoro, tra cui, genericamente gli impiegati od operai di azienda privata, gli apprendisti, o ancora, gli ex dipendenti di azienda elettrica o telefonica a seguito della soppressione della relativa …

Chi paga i dipendenti Inps?

Contributi obbligatori Inps per lavoratori dipendenti I contributi obbligatori Inps devono essere versati dal datore di lavoro, a fronte della prestazione lavorativa, nella misura del 33% della retribuzione.

Chi è il datore di lavoro per la sicurezza del lavoro?

Il datore di lavoro è quella persona che come fissato dal Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, D. 81/08, è titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore; è responsabile dell’organizzazione aziendale dal momento che ha potere decisionale.

Quali sono i diritti del dipendente?

Diritti dei dipendenti Con l’assunzione di tutti dipendenti acquistano diritti e doveri. Tre principali diritti del lavoratore figurano: il diritto a esercitare le funzioni corrispondenti alla propria qualifica; a tale diritto fa da contraltare il dovere per il datore di lavoro di non demansionare il dipendente adibendolo ad attività di

Quali sono i doveri del dipendente?

Tra i principali doveri del dipendente figurano: il rispetto delle disposizioni contenute nel codice di comportamento allegato ai contratti collettivi o affisso in azienda; il dovere di diligenza nello svolgimento del proprio lavoro;

Qual è il diritto del lavoratore?

Il più importante diritto del lavoratore consiste nella corresponsione della retribuzione, che, in mancanza di contratto collettivo applicabile o di contratto individuale, viene determinata dal giudice, anche tenendo conto di quanto stabilito al riguardo dalla contrattazione collettiva.

Quando sono tenuti i lavoratori dipendenti?

I lavoratori dipendenti sono tenuti, da contratto sia collettivo che sottoscritto, al rispetto di un orario lavorativo. Come dicevamo, tale orario è normalmente stabilito dal datore di lavoro anche se dentro determinati limiti. L’orario settimanale ordinario è stabilito in massimo 40 ore settimanali.