Quale procuratore Antistatario?
Quale procuratore Antistatario?
Antistatario è l’avvocato che dichiara di aver assistito il proprio cliente senza aver riscosso gli onorari e anticipando le spese del giudizio. In tal modo può chiedere che in caso di esito vittorioso del giudizio, il giudice condanni la controparte a pagare le spese legali direttamente a suo favore.
Chi è l’avvocato distrattario?
L’avvocato distrattario – ovvero che, ex articolo 93 c.p.c. abbia ottenuto dal giudice, nella stessa sentenza di condanna alle spese, la distrazione, in suo favore, degli onorari non riscossi e delle spese che dichiara di avere anticipato – può richiedere alla parte soccombente solo l’importo dovuto a titolo di …
Come chiedere la distrazione spese legali?
Presupposti necessari per consentire al giudice di pronunciare la distrazione sono:
- una specifica istanza del difensore, il quale deve essere munito di procura non revocata.
- la dichiarazione del medesimo di aver anticipato le spese e di non aver percepito gli onorari;
- la soccombenza della controparte.
Quando il giudice condanna alle spese?
Il giudice può dunque decidere di compensare le spese tra le parti quando vi è soccombenza reciproca, quando la questione trattata è assolutamente nuova, o vi è mutamento della giurisprudenza sulle questioni dirimenti, oppure infine nel caso di conciliazione della causa.
Cosa significa con distrazione?
1 Allontanamento del pensiero dalla realtà, come fatto episodico o come dato della personalità SIN disattenzione, sbadataggine: attimo di d. 2 estens. Sbaglio che si commette quando si è distratti SIN svista: nel compito ci sono parecchie d. 3 Cosa che causa distrazione: quel ragazzo ha troppe d.; estens.
Quando dichiararsi Antistatario?
Si considera antistatario il difensore che dichiara di aver assistito il proprio cliente senza aver riscosso gli onorari e anticipando le spese del giudizio.
Chi perde paga le spese legali?
Chi paga le spese processuali? Le spese processuali sono sostenute, di norma, da chi perde il giudizio. È il giudice a decidere, nella sentenza che definisce la causa, se addossare tali spese sulla cosiddetta parte soccombente o meno.
Quando il giudice pronuncia sulle spese del giudizio civile può altresì condannare una parte al pagamento a favore della controparte di una somma?
– Si riporta il testo dell’articolo 96 cod. proc. civ.: «Art. In ogni caso, quando pronuncia sulle spese ai sensi dell’articolo 91, il giudice, anche d’ufficio, puo’ altresi’ condannare la parte soccombente al pagamento, a favore della controparte, di una somma equitativamente determinata.».
Cosa vuol dire Distrattario?
L’avvocato distrattario è l’avvocato che, dopo aver effettuato domanda apposita, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 93 c.p.c., abbia ottenuto dal giudice nella stessa sentenza di condanna alle spese la distrazione di queste ultime a suo favore in ragione degli onorari non riscossi e delle spese sostenute per il …
Cosa significa dichiararsi Antistatario?
Si considera, quindi, antistatario il difensore che dichiara di avere assistito il proprio cliente senza avere riscosso gli onorari e anticipando le spese del giudizio.
Quando l’avvocato può dichiararsi Antistatario?
Cosa succede se non si pagano le spese legali?
La parte o l’avvocato che non ha ricevuto il pagamento delle spese processuali può agire nei confronti della parte soccombente direttamente con il pignoramento dei beni, previa notifica di una diffida a mezzo dell’ufficiale giudiziario, detta «atto di precetto».