Cosa si intende per disuria?
Cosa si intende per disuria?
La disuria è una condizione patologica che indica solitamente delle difficoltà, irregolarità e dolore nell’emissione di urina, spesso associata a tenesmo vescicale; questa è una contrazione spasmodica e dolorosa dello sfintere vescicale associata a una continua necessità di urinare (le urine vengono emesse in modica …
Cosa è la stranguria?
Con il termine stranguria – in ambito medico – si fa riferimento a un’emissione di urina dolorosa e intermittente (goccia a goccia), associata a tenesmo (contrazione dolorosa e spasmodica dello sfintere).
Quando si urina a tratti?
Nella maggior parte dei casi, la disuria è l’espressione di un’infezione delle basse vie urinarie (responsabile di flogosi dell’uretra o della vescica), tuttavia può essere presente anche in un’infezione del tratto superiore (come la pielonefrite).
Quali sono i termini che indicano una minzione dolorosa è frequente?
Disuria e stranguria (minzione “gocce a gocce”) sono alterazioni della minzione definite come dolore, bruciore e difficoltà ad urinare (spesso associate alla pollachiuria).
Quando il getto della pipì e debole?
Questa minzione “debole”, può essere causata da un fattore che determina una resistenza alla fuoriuscita dell’urina dalla vescica oppure a una scarsa forza propulsiva del muscolo che sospinge l’urina al di fuori della vescica (detrusore).
Come disinfettare naturalmente le vie urinarie?
Ecco i 10 rimedi naturali più efficaci contro la cistite.
- D-Mannosio.
- Mirtillo Rosso o Cranberry.
- Uva Ursina.
- Bicarbonato di Sodio.
- Estratto di Semi di Pompelmo.
- Verga d’Oro.
- Peduncoli di Ciliegio.
- Malva.
Cos’è il Tenesmo vescicale?
Il tenesmo vescicale è una contrazione spasmodica, spesso dolorosa, dello sfintere vescicale accompagnata da stimolo all’emissione di urina anche senza evacuazione o con evacuazione di minime quantità.
Cosa può essere sangue nelle urine?
L’ematuria, ossia la presenza di sangue nelle urine, può essere spia sia di problemi di natura non preoccupante, come ad esempio una infiammazione a carico delle vie urinarie, ma anche indice di patologie più serie quali una neoplasia del rene e della vescica.
Come aumentare il flusso delle urine?
I bloccanti alfa-adrenergici (come terazosina, doxazosina, tamsulosina, alfuzosina o silodosina) inducono il rilassamento di alcuni muscoli della prostata e della vescica e possono migliorare il flusso urinario.
Quando fa caldo si urina poco è vero?
Il caldo indebolisce le nostre difese immunitarie, mentre l’aumento della sudorazione provoca disidratazione e, se non ci si idrata adeguatamente bevendo molta acqua durante l’arco della giornata, vi è concentrazione delle urine che vanno ad irritare le mucose e vanno a costituire un microambiente perfetto per la …