Cosa fare in caso di lesione meniscale?
Cosa fare in caso di lesione meniscale?
Nella gran parte dei casi di lesioni del menisco, nel medio-lungo periodo l’unica soluzione è la sutura chirurgica del tessuto lesionato. La sutura chirurgica ripristina i livelli di funzionalità dell’articolazione posseduti prima del trauma.
Quando il menisco è da operare?
Nel caso invece all’interno dell’articolazione sia presente un frammento di menisco mobile l’intervento di asportazione chirurgica è assolutamente necessario. Le lesioni di tipo degenerativo, che avvengono cioè senza un evento traumatico significativo, necessitano invece di un periodo di attesa.
Quale attività fisica con menisco lesionato?
«Si effettuano esercizi in posizione di scarico, almeno 2-3 volte alla settimana. Va benissimo andare in bicicletta, usare la cyclette, nuotare e fare sport in acqua alta. Potenziando la muscolatura delle gambe, si può tornare alle condizioni precedenti all’infortunio senza dover operarsi».
Quali sono i sintomi del menisco lesionato?
Quali sono i sintomi del menisco lacerato?
- dolore, spesso intenso, soprattutto quando il ginocchio è in torsione o in rotazione.
- gonfiore o rigidità a carico del ginocchio.
- difficoltà a stendere il ginocchio (parte del menisco lacerato può inserirsi all’interno dell’articolazione, impedendo al ginocchio di stendersi)
Cosa comporta il menisco lesionato?
In seguito ad una lesione meniscale il soggetto lamenta: incapacità di estendere o flettere completamente l’articolazione. l’infiammazione della membrana comporta maggiore produzione di liquido che si raccoglie nella cavità articolare (idrarto) scricchiolio dell’articolazione associato a dolore.
Cosa si può fare senza menisco?
L’asportazione del menisco (meniscectomia) comporta un danno a carico di quella parte del ginocchio che ne resta privo: nel corso degli anni la cartilagine che riveste le superfici articolari si usura, si frammenta e viene progressivamente distrutta dando origine a un processo infiammatorio cronico che si chiama …
Come si svolge l’operazione al menisco?
Il trattamento delle lesioni meniscali traumatiche prevede una tecnica artroscopica, mini-invasiva, che consente di asportare solo la porzione di menisco lesionato senza aprire l’articolazione, passando attraverso piccoli fori della grandezza di 1 cm.
Come si curano le lesioni al menisco?
La più comune è un trauma. Una distorsione del ginocchio può pizzicare il menisco tra femore e tibia provocando una lacerazione del tessuto. Il tessuto lacerato comincia a incastrarsi nei movimenti, perlopiù nelle torsioni del ginocchio, continuando a provocare il dolore. Lo sport diventa impossibile.
Cosa vuol dire fissurazione del menisco?
Durante lo sport si riscontrano spesso improvvise lesioni del menisco. I giocatori possono accovacciarsi e torcere il ginocchio, causando una fissurazione. A volte la causa è il contatto diretto, come un placcaggio. Le persone anziane hanno maggiori probabilità di avere lesioni degenerative del menisco.
Quali sono le conseguenze di un intervento di asportazione della rotta del menisco?
Le conseguenze di un intervento di asportazione della parte rotta del menisco a volte possono condurre ad una accelerazione della patologia artrosica. E quindi la cura chirurgica potrebbe essere peggiorativa invece che migliorativa.
Che cosa succede se il menisco è rotto?
buonasera il menisco rotto si opera se il paziente è giovane (sotto i 50 anni) ed ha dolore; altrimenti, a meno che non ci sia un blocco articolare, si lascia. Le conseguenze di un intervento di asportazione della parte rotta del menisco a volte possono condurre ad una accelerazione della patologia artrosica.
Come si effettua la riabilitazione al menisco?
Di solito, dopo qualunque tipo di intervento al menisco la prima parte della riabilitazione prevede: Il ghiaccio 3 volte al giorno per 20 minuti, Arto in scarico, Camminare con i bastoni canadesi. Dopo 2 giorni si inizierà un ciclo di fisioterapia per recuperare la completa funzionalità che il ginocchio permette.
Come si può recuperare il menisco laterale?
Se il menisco operato è quello mediale, in caso di meniscectomia parziale, si può tornare all’attività sportiva anche dopo 2/3 settimane. Lo stesso intervento eseguito sul menisco laterale comporta dei tempi di guarigione molto più lunghi, fino a 2 mesi. Una riabilitazione accelerata può creare dei danni alla cartilagine.