Come scaricare i dati della carta del conducente?
Come scaricare i dati della carta del conducente?
Lo scarico dei dati del cronotachigrafo digitale può essere effettuato manualmente tramite la chiavetta per lo scarico dei dati tachigrafo, nota anche come downloadkey. Per questa soluzione, il gestore della flotta o il conducente deve andare direttamente al camion o all’autobus per scaricare i dati del tachigrafo.
Quando devono essere scaricati i dati del cronotachigrafo?
I dati della carta del conducente devono essere scaricati ogni 28 giorni (entro 28 giorni). I dati della memoria di massa del tachigrafo devono essere scaricati ogni 90 giorni (entro 90 giorni).
Come leggere la carta del conducente?
La foto sulla sinistra è la mia strisciata e nella sezione di destra andrò a descriverti gli elementi raffigurati.
- il primo rigo in alto indica il giorno e l’ora in cui è stata eseguita la stampa.
- la seconda riga sta a indicare la tipologia di stampa, in questo caso si riferisce alle 24 ore dell’autista .
A cosa serve la carta dell’azienda?
La CARTA DELL’AZIENDA è necessaria all’impresa proprietaria dei veicoli e permette di scaricare e archiviare i dati di viaggio di tutti i veicoli aziendali muniti di tachigrafo digitale. La carta dell’azienda consente i controlli alle autorità competenti in materia di lavoro e sicurezza stradale.
Come si rinnova la carta del conducente?
Il rinnovo di una carta tachigrafica deve essere richiesto alla Camera di Commercio che l’ha emessa o a quella del luogo di residenza del richiedente, prima dei 15 giorni lavorativi antecedenti la data di scadenza (per permettere la continuità della regolare conduzione del mezzo).
Come si usa la carta tachigrafica?
Come funziona Il dispositivo è composto da una memoria digitale e da una tessera magnetica personale, la carta tachigrafica (smart card), con i dati del conducente.
Chi deve conservare i dischi del cronotachigrafo?
165/14 le imprese di trasporto devono conservare i fogli di registrazione (dischi) in ordine cronologico e in forma leggibile per un periodo di ALMENO 1 ANNO dalla data di utilizzo. Le aziende sono inoltre tenute a rilasciarne una copia ai conducenti eventualmente interessati che ne facciano richiesta.
Come si usa il tachigrafo digitale?
una smart-card o carta tachigrafica: ha una propria funzione ed un utilizzo specifico a seconda che appartenga al conducente (di colore bianco, registra i tempi di guida e riposo), all’impresa (di colore giallo, permette di accedere ai tachigrafi presenti sui propri mezzi), alle autorità di controllo (di colore azzurro …
Come leggere file del cronotachigrafo digitale?
DDD. Per poter aprire i file . DDD è indispensabile innanzitutto scaricarli dal tachigrafo e riversarli su Pc, in genere il dispositivo è rilevato come dispositivo di archiviazione di massa e quindi con un semplice copia e incolla li si può trasferire al computer.
Come si compila lo scontrino del tachigrafo digitale?
Lo scontrino stampato dal dispositivo di controllo (stampa di 24 ore dell’attività del veicolo in assenza di carta inserita) deve essere compilato dal conducente inserendo: • nome e cognome, • numero della carta di cui è dotato, • data cui si riferisce la stampa, • ora di inizio dell’attività lavorativa, • ora di fine …
Come richiedere la carta tachigrafica aziendale?
- La domanda va presentata alla Camera di Commercio della provincia in cui l’azienda ha la sede legale o una unità locale.
- Modulo di richiesta Carta Azienda, compilato in ogni campo e firmato in calce ad ogni pagina.
- Fotocopia leggibile del documento di riconoscimento del titolare o del legale rappresentante.
Chi usa la carta tachigrafica?
Perché e a cosa serve? La carta tachigrafica dell’azienda identifica il proprietario del veicolo o chi ne ha l’effettiva gestione, ha validità di 5 anni ed è rilasciata dalla Camera di Commercio.