Useful tips

Come richiedere il congedo parentale scuola?

Come richiedere il congedo parentale scuola?

La richiesta del congedo parentale docente per il supplente temporaneo va fatta 15 giorni prima dall’astensione al lavoro all’ufficio di appartenenza con l’indicazione della durata. La domanda può essere inviata anche con raccomandata con avviso di ricevuta, purché venga rispettato il termine dei 15 giorni.

Come funziona il congedo parentale scuola?

R: Buongiorno Marisa, il congedo parentale consiste in un periodo di astensione dal lavoro della durata complessiva di 11 mesi fra i genitori, da fruire entro il dodicesimo anno di vita del bambino. La durata massima del periodo di congedo per ciascun genitore è di sei mesi per la madre e sette per il padre.

Quanti giorni prima si può chiedere il congedo parentale?

5
Il lavoratore è tenuto – salvo ipotesi di oggettiva impossibilità – a preavvisare il datore di lavoro almeno 5 giorni prima. Per il congedo parentale a ore il periodo di preavviso non deve essere inferiore a 2 giorni.

Come funziona il congedo parentale personale ATA?

I primi 30 giorni di congedo parentale sono interamente retribuiti (100%) se fruiti entro i 12 anni del bambino. I restanti periodi sono così dilazionati: 5 mesi con indennità al 30%, indipendentemente dal reddito individuale del richiedente, fino al sesto anno di vita del bambino (compreso il giorno del 6° compleanno)

Come si fa a richiedere il congedo parentale?

La domanda di “Congedo 2021 per genitori” deve essere presentata in modalità telematica tramite il portale web dell’INPS alla pagina “Maternità e congedo parentale lavoratori dipendenti, autonomi, gestione separata”. L’accesso al sito è consentito con SPID, CIE, CNS o PIN se già rilasciato dall’Istituto.

Come fare domanda congedo parentale Inps?

Contact center integrato, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori); tramite i Patronati, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.

Come chiedere giorni di congedo parentale?

La domanda di congedo parentale su base oraria deve essere presentata all’Inps telematicamente attraverso gli stessi canali (web – contact center – patronato) del congedo parentale fruito in modalità continuativa, giornaliera o mensile, ma mediante un’apposita domanda.

Come viene pagato il congedo parentale Covid?

Il nuovo congedo è indennizzato al 50% della retribuzione e spetta ai genitori lavoratori dipendenti pubblici e privati, alternativamente tra loro (non negli stessi giorni), per figli conviventi minori di anni 14.

Quanto dura il congedo parentale ATA?

sei mesi fruiti dalla madre + 4 mesi utilizzati dal padre), fino ai 12 anni di vita dei figli medesimi. I mesi sono elevati ad 11 quando il padre fruisce fino a 7 mesi (7 mesi padre e i restanti 4 madre).

Qual è il prolungamento del congedo parentale?

Il prolungamento del congedo parentale e, in alternativa i permessi legge 104 (orari o a giorni), sono compatibili con la fruizione del normale congedo parentale e del congedo per malattia del medesimo figlio fruito dall’altro genitore (art. 42, comma 4, D.lgs. 151/2001).

Come si può richiedere il congedo parentale nella scuola?

Il congedo parentale nella scuola può essere richiesto dal personale che lavora negli istituti, vale a dire docenti e personale ATA. Anche i docenti con contratto a tempo determinato possono presentare richiesta per il congedo parentale: dunque, la normativa è la stessa che viene applicata per i docenti di ruolo.

Quando posso richiedere il congedo parentale con le supplenze?

Il congedo parentale con le supplenze può essere richiesto solo dopo la presa di servizio, cioè dopo aver confermato il proprio rapporto di lavoro. La richiesta del congedo parentale docente per il supplente temporaneo va fatta 15 giorni prima dall’astensione al lavoro all’ufficio di appartenenza con l’indicazione della durata.

Quali sono i primi 30 giorni di congedo parentale?

I primi 30 giorni di congedo parentale sono interamente retribuiti (100%) se fruiti entro i 12 anni del bambino. I restanti periodi sono così dilazionati: 5 mesi con indennità al 30%, indipendentemente dal reddito individuale del richiedente, fino al sesto anno di vita del bambino (compreso il giorno del 6° compleanno)