Useful tips

Che cosa prevede la xviii delle disposizioni transitorie e finali della Costituzione italiana?

Che cosa prevede la xviii delle disposizioni transitorie e finali della Costituzione italiana?

È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista. In deroga all’articolo 48, sono stabilite con legge, per non oltre un quinquennio dall’entrata in vigore della Costituzione, limitazioni temporanee al diritto di voto e alla eleggibilità per i capi responsabili del regime fascista.

Cosa contengono le disposizioni transitorie e finali?

La Costituzione della Repubblica Italiana contiene diciotto disposizioni transitorie e finali, il cui intento è di gestire il passaggio dal precedente ordinamento a quello repubblicano. Esse hanno carattere di eccezionalità, ovvero una volta raggiunto il loro scopo non sono atte a ripetersi.

Che cosa si intende per disposizioni transitorie?

Le disposizioni transitorie e finali della Costituzione sono diciotto; rappresentano l’ultima parte della Costituzione e racchiudono una serie di norme relative alla transizione del vecchio al nuovo regime.

Quale obbligo costituzionale ogni cittadino in casi particolarmente gravi può essere chiamato ad adempiere?

I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.

Cosa dice l’articolo 12 della Costituzione italiana?

Art. 12. La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

Cosa dice l’articolo 13 della Costituzione italiana?

Art. 13. La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.

Quale principio accomuna l’art 51 c con gli artt 3 29 37 della Costituzione?

Tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge.

Che cosa dice l’articolo 2 della Costituzione?

2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Che cosa prevede la Costituzione riguardo ai limiti della libertà di circolazione?

Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche [cfr. art. 120 c.

Come mai l’ultimo dei princìpi fondamentali è dedicato alla bandiera?

Con la nascita della Repubblica essa diventa simbolo di uno Stato che si inserisce in un ordinamento internazionale del quale abbraccia e promuove i valori. Il tricolore si ispira alla bandiera francese e la stessa divisione in tre bande è espressione dei principi democratici di libertà, uguaglianza e solidarietà.

Che cosa significa che la Costituzione italiana è frutto di un compromesso?

E’ votata perché rappresenta un patto tra i componenti del popolo italiano; è compromissoria perché alla sua formazione ha collaborato una pluralità dei partiti; è democratica perché è dato particolare rilievo a sindacati e partiti politici e c’è la partecipazione del popolo.

In che cosa consiste la libertà personale?

Si tratta di una libertà, riconosciuta indistintamente ai cittadini, agli apolidi ed agli stranieri, avente ad oggetto molteplici facoltà. Consiste nel diritto negativo a non subire illegittimamente coercizioni o limitazioni che non siano previste dalla legge (riserva di legge assoluta in materia, art.