A cosa serve il profilo longitudinale?
A cosa serve il profilo longitudinale?
Il profilo longitudinale è una tavola fondamentale del progetto stradale che va redatta insieme alla planimetria stradale. Il profilo rappresenta l’andamento altimetrico della strada; è una sezione fatta in corrispondenza dell’asse stradale. Vengono rappresentate quindi sull’asse delle X le distanze e sulle Y le quote.
Come si costruisce un profilo altimetrico?
La distanza tra le parallele deve essere in scala, ma non necessariamente nella stessa scala della carta. Appoggiando il primo foglio sulle linee parallele del secondo, si riportano i punti segnati, ognuno alla giusta altitudine: unendoli si otterrà quindi il profilo altimetrico.
Come si determina la pendenza di una livelletta?
Una volta posizionate le livellette, dovremo calcolare la quota di progetto di ciascun punto sfruttando la definizione di pendenza p = dislivello / distanza.
Cosa si intende per livelletta?
Il profilo longitudinale dell’asse stradale è costituito da una successione di tratte a pendenza costante (livellette) raccordate da curve generalmente circolari (raccordi verticali).
Cos’è il profilo longitudinale di un fiume?
Il profilo longitudinale di un fiume è la linea altimetrica che segue il percorso del fiume dalla sorgente alla foce.
Cosa si intende per livelletta di compenso?
Le livellette di compenso realizzano luguaglianza tra le aree di sterro e quelle di. dipendono anche dagli andamenti trasversali allasse. il nome di centro di compenso.
Come fare profilo altimetrico con Google Earth?
Esplora la pendenza, l’elevazione e la distanza lungo un percorso.
- Apri Google Earth Pro.
- Disegna un percorso o aprine uno esistente.
- Fai clic su Modifica. Mostra profilo elevazione.
- Nella metà inferiore del Visualizzatore 3D viene visualizzato un profilo elevazione.
Cosa significa piano altimetrico?
L’altimetria è un ramo della topografia che si occupa della misurazione e dei relativi strumenti volti a misurare altitudini o depressioni, rispetto ad un punto di riferimento prestabilito. Dell’altimetria è possibile avere una rappresentazione grafica.
Come si disegna una curva stradale?
Per tracciare tutta la curva è quindi sufficiente dividere a metà ed in successione ciascuno dei tratti già definiti innalzando dalla mezzeria della relativa corda una freccia di valore pari ad un quarto di quella precedente.
Cosa sono le distanze Ettometriche?
Dove Q è la quota del picchetto, QL è la quota iniziale della livelletta, p è la pendenza, d è la distanza tra l’inizio della livelletta e il picchetto. Le distanze ettometriche sono rappresentate da una tre righe riempite a scacchiera ogni 100 m.
Come si calcola la quota di progetto?
QP = QPo + p* (Di – Do) – Di – Do è la differenza delle distanze dal primo picchetto a quello in cui siamo, quindi corrisponde alla distanza tra due picchetti successivi.
Come si chiama un fiume che si butta in un altro fiume?
QUANDO UN FIUME VERSA LE SUE ACQUE IN UN ALTRO FIUME SI DICE CHE E’ UN SUO AFFLUENTE. QUANDO UN FIUME INCONTRA UN DISLIVELLO BRUSCO LO SUPERA FORMANDO UNA CASCATA.