Users' questions

Quanto tempo ci vuole per visitare il Giardino di Boboli?

Quanto tempo ci vuole per visitare il Giardino di Boboli?

tre ore
Non chiamateli semplici giardini, sono molto più del polmone verde del centro città, un autentico parco monumentale da percorrere in almeno tre ore. I Giardini di Boboli sono un vero e proprio museo a cielo aperto che cinge in abbraccio Palazzo Pitti.

Quanto costa entrare al Giardino di Boboli?

The Boboli Gardens/Tickets

Perché si chiama Giardino di Boboli?

Sull’origine del nome del giardino abbiamo raccolto due ipotesi: secondo la prima il nome sarebbe la contrazione del cognome della famiglia Borgolo, che aveva possedimenti in questo territorio; la seconda ricostruzione riporta che il nome Boboli era quello utilizzato per identificare la zona di via Romana, dove si …

Dove parcheggiare per il Giardino di Boboli?

Parcheggio Giardino di Boboli

  • Garage Lungarno. (56) 11 min (650m)
  • Garage Tornabuoni. (12) 16 min (936m)
  • Garage Palazzo Vecchio. (111)
  • Garage del Bargello. (11)
  • Garage Verdi. (4)
  • MUOVIAMO Giglio – Santa Maria Novella. (18)
  • MUOVIAMO Giglio – Car Valet – Stazione Santa Maria Novella. (3)
  • Parking Duomo. 24 min (1.5km)

Cosa fare al Giardino di Boboli?

Giardino di Boboli: cosa vedere nel suggestivo parco di Firenze

  1. 1 Giardino di Boboli, cenni storici.
  2. 2 L’Anfiteatro, la Fontana del Carciofo, la Fontana di Nettuno e la scultura di Giambologna.
  3. 3 Il Viottolone tra cipressi e statue.
  4. 4 Il Prato del Cavaliere.
  5. 5 Kaffeehaus.
  6. 6 Grotta grande o Grotta del Buontalenti.

Come entrare Giardino di Boboli?

È possibile entrare nel Giardino di Boboli da quattro diversi ingressi:

  1. Portone principale di Palazzo Pitti (piazza de’ Pitti, 1)
  2. Annalena (via Romana, 37/a)
  3. Piazzale di Porta Romana.
  4. Forte Belvedere.

Come si arriva al giardino di Boboli?

Dove si trova e come arrivare

  1. A piedi: Il Giardino di Boboli sorge alle spalle di Palazzo Pitti, raggiungibile con circa 20 min.
  2. In bus: linee 36, 36A, 37 e 11.
  3. In auto: la struttura è situata in pieno centro a Firenze, ed è quindi impossibile raggiungerli in auto.

Come accedere al Giardino di Boboli?

A cosa serve la Limonaia di Boboli?

La Limonaia fu progettata per sostituire il primo ricovero dei vasi che Giorgio Galletti individua con lo Stanzonaccio, una grande tettoia sorretta da pilastri in muratura di pietrame, situata nel Giardino degli Agrumi lungo le mura urbane trecentesche, edificio che si rivelò inadatto a tale uso, forse anche per la sua …

Quanto tempo Boboli?

2 ore
Ci vorranno almeno 2 ore per la visita del Giardino di Boboli. Vi consigliamo comunque di passare mezza giornata per avere il tempo di scoprire tutte le sue meraviglie.

In che secolo fu progettato l’assetto del giardino di Boboli?

XIX secolo
Il giardino di Boboli è uno dei più famosi giardini della penisola. I giardini furono costruiti tra il XVI e il XIX secolo, dai Medici, poi dagli Asburgo-Lorena e dai Savoia, e occupano un’area di circa 45.000 m².

Quando nasce il giardino di Boboli?

Storia e descrizione. Il nucleo originario del Giardino di Boboli risale al 1418 quando Luca Pitti acquistò dalla famiglia Borgolo alcuni terreni Oltrarno con l’intento di costruire un magnifico palazzo (Palazzo Pitti sarà costruito in quel luogo solo 40 anni dopo).

Quanto Costa l’ingresso al giardino di Boboli?

Biglietto d’ingresso al Giardino di Boboli. ( 2) 18,14 USD per adulto. Tour panoramico Hop-On Hop-Off di Firenze: sali e scendi alla scoperta di Firenze. $51.03 per adulto. Anteprima. Tour guidato privato a piedi – Palazzo Pitti e Giardino di Boboli – Tour finale. $181.43 per adulto.

Quali sono le sculture che arricchiscono i giardini di Boboli?

Fra le preziose sculture che arricchiscono i Giardini di Boboli ricordiamo la statua di Giove seduto di Baccio Bandinelli, alcune statue provenienti dal Foro di Traiano e di epoca romana.