Quanto dura riabilitazione menisco?
Quanto dura riabilitazione menisco?
La riabilitazione sarà più lunga se il menisco viene riparato chirurgicamente (sutura). In questo caso si dovrà camminare con l’ausilio delle stampelle per quattro settimane ed un completo ritorno all’attività sportiva sarà possibile soltanto dopo quattro/sei mesi.
Come piegare il ginocchio dopo intervento?
Allungare la gamba, il più possibile dritta in aria, mentre allo stesso tempo piegare la gamba opposta più vicino possibile al tuo petto, lasciando che la gravità la tiri verso il vostro corpo. Sdraiatevi a pancia in giù e piegate il ginocchio operato sollevando i piedi da tavolo.
Come curare lesione menisco mediale?
Nella gran parte dei casi di lesioni del menisco, nel medio-lungo periodo l’unica soluzione è la sutura chirurgica del tessuto lesionato. La sutura chirurgica ripristina i livelli di funzionalità dell’articolazione posseduti prima del trauma.
Come si effettua la riabilitazione al menisco?
Di solito, dopo qualunque tipo di intervento al menisco la prima parte della riabilitazione prevede: Il ghiaccio 3 volte al giorno per 20 minuti, Arto in scarico, Camminare con i bastoni canadesi. Dopo 2 giorni si inizierà un ciclo di fisioterapia per recuperare la completa funzionalità che il ginocchio permette.
Come si può recuperare il menisco laterale?
Se il menisco operato è quello mediale, in caso di meniscectomia parziale, si può tornare all’attività sportiva anche dopo 2/3 settimane. Lo stesso intervento eseguito sul menisco laterale comporta dei tempi di guarigione molto più lunghi, fino a 2 mesi. Una riabilitazione accelerata può creare dei danni alla cartilagine.
Come si effettua la meniscectomia totale?
La meniscectomia totale consiste nella rimozione di tutto il menisco, anche quest’intervento si esegue in artroscopia. Il trapianto di menisco da donatore è un eventualità da considerare solo nel caso in cui è necessaria una meniscectomia totale, i pazienti però devono avere meno di 40 anni