Quale versione DOCFA utilizzare?
Quale versione DOCFA utilizzare?
Dal 1° luglio 2020 si dovrà utilizzare tassativamente il software Docfa 4.00.5. I documenti predisposti con la precedente versione non saranno accettati dagli Uffici Provinciali – Territorio.
Come scaricare lo stradario DOCFA?
clicca sul link “aggiornamento catasto fabbricati-Docfa”; scorri infondo e clicca su “Archivi Provinciali”; scegli la Provincia e clicca su “Scarica l’Archivio“; scegli la cartella e clicca su “salva”.
Come aggiornare stradario DOCFA?
Link per aggiornamento stradari. Dal seguente link link https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Schede/FabbricatiTerreni/Aggiornamento+Catasto+fabbricati+-+Docfa/Software+Docfa+4004/?page=aggiornacatippro si può effettuare l’aggiornamento degli stradari di tutte le province alla data del 25/06/2018.
Come vengono aggiornati gli stradari comunali in uso nel DOCFA?
I nuovi stradari vengono continuamente aggiornati, anche attraverso una collaborazione diretta con i comuni, responsabili del dato relativo alla toponomastica. Il software Docfa permette la compilazione del modello di “Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana”.
Come scaricare ultima versione DOCFA?
Come scaricare l’ultima versione di Docfa?
- Cliccare sulla voce “Professionisti” nel menù principale;
- Cliccare su “Fabbricati e terreni” nel menù a tendina che si aprirà;
- Cliccare su “Aggiornamento dei dati catastali e ipotecari”;
- Cliccare su “Aggiornamento Catasto fabbricati-Docfa”
Come verificare versione DOCFA?
Come puoi verificare la versione del tuo Docfa? Fai così: – stampa la prima pagina dell’ultimo Docfa che hai fatto, – e leggi in basso a sinistra.
Quanto costa farsi fare un DOCFA?
Un professionista per occuparsi di variazioni catastali con l’aggiornamento della planimetria con software DOCFA potrà richiedere come prezzo di partenza intorno ai 150,00 € – 350,00 € (per un appartamento relativamente piccolo), più imposte e spese catastali.
Cosa si intende per DOCFA?
Docfa lo strumento digitale in uso per velocizzare le procedure catastali. L’acronimo DOCFA sta per documenti catasto fabbricati, ed è un software con cui i tecnici e professionisti del settore presentano pratiche di catasto all’agenzia delle entrate e agli uffici di competenza del territorio.
Quanto costa una pratica di variazione catastale?
Il costo per richiedere la variazione catastale è di 50 euro a cui dovrai sommare il costo del professionista. A questo punto il professionista dovrà presentare il documento contenente le nuove variazioni e potrebbe dunque costare dai 150 ai 250 euro circa.
Quanto costa fare l’aggiornamento catastale?
Correzione dati catastali per errori anagrafici: da 24,59 € a 86,00 €. Correzione dati catastali per errori di intestazione dell’immobile: da 75,00 € a 180,00 €. Correzione dati catastali per errori nei dati identificativi dell’immobile: da 125,00 € a 390,00 €.
Quando è necessario presentare la variazione catastale?
Entro 30 giorni dalla fine dei lavori di un intervento edilizio, è obbligatorio procedere con la variazione catastale dell’immobile. In caso di inadempimento l’Agenzia del Territorio applicherà una sanzione.
Quanto tempo ci vuole per fare una variazione catastale?
5 giorni
Le tempistiche sono variabili a seconda delle dimensioni dell’immobile da ri-accatastare (appartamento, palazzo, capannone, ecc.). Per un appartamento fino a 100 mq, i tempi di consegna della Variazione Catastale sono di 5 giorni lavorativi.