Users' questions

Come si risolve la forma indeterminata infinito meno infinito?

Come si risolve la forma indeterminata infinito meno infinito?

Se un limite ha una forma indeterminata, non è detto che non esista il limite….Le forme determinate.

$$ k + ∞ = +∞ $$ Un numero k più infinito
$$ ∞+∞ = ∞ $$ Infinito più infinito
$$ k \cdot ∞ = ∞ $$ un numero k≠0 per infinito
$$ ∞ \cdot ∞ = ∞ $$ Infinito per infinito
$$ \frac{k}{∞} = 0 $$ Un numero k diviso infinito

Quanto fa meno infinito per più infinito?

∞ + qualsiasi numero fa ∞, quindi ∞-∞ necessariamente indeterminato. Infatti se fosse un numero preciso, diciamo a, avremmo a+∞=∞, ma siccome questo è vero per ogni a, a resta impossibile da determinare.

Quali sono le forme indeterminate dei limiti?

Le forme indeterminate sono operazioni che coinvolgono infiniti e infinitesimi nel calcolo dei limiti per le quali non è possibile determinare un risultato a priori, e sono 7 in tutto: zero su zero, infinito su infinito, zero per infinito, uno alla infinito, infinito meno infinito, zero alla zero, infinito alla zero.

Quando il limite è uguale ad infinito?

Si parla di limiti infiniti quando x0 o l hanno valore infinito. In particolar modo è detto limite infinito quando l è uguale a infinito. Si dice invece limite per x tendente a infinito quando x→∞.

Quanto vale 0 su infinito?

E’ immediato dire che anche il prodotto tra zero e infinito è indeterminato. Infatti, guardando qualche riga sopra, abbiamo proprio scritto che ∞ ∙ 0 = 0/0.

Quanto vale E alla più infinito?

In questo caso quando la x si sposta verso destra, cioè verso infinito, la curva si abbassa sempre più verso lo 0. In questo caso infatti y=0 è un asintoto orizzontale della funzione. Quindi e elevato a infinito con il segno meno è proprio pari a 0.

Quanto fa 0 su infinito?

Perché 0 per infinito e indeterminato?

E’ immediato dire che anche il prodotto tra zero e infinito è indeterminato. Ecco perché prima avevo titubato a dire che qualsiasi numero moltiplicato zero dà come risultato zero. Qualsiasi numero tranne infinito! Idem per qualsiasi numero moltiplicato infinito: dà infinito solo se non è zero!

Quanti Asintoti orizzontali può avere una funzione?

Asintoto orizzontale La funzione può presentare: – due asintoti orizzontali, di cui uno sinistro e uno destro, con equazioni diverse; – un asintoto orizzontale sinistro e destro (una sola equazione – caratteristica tipica di alcune funzioni pari);

Come risolvere i limiti nella forma indeterminata in modo semplice?

Si può risolvere il limite di una forma indeterminata quando è sotto forma di rapporto (cioè quando dividiamo il numero 0 per se stesso e quando dividiamo infinito per se stesso), attraverso La regola di De l’Hôpital.

Come si calcola il limite di una funzione?

Algebra dei limiti e regole per il calcolo dei limiti

  1. Il limite della somma è uguale alla somma dei limiti, lo stesso vale per la differenza.
  2. Il limite del prodotto di una funzione per una costante è uguale alla costante per il limite della funzione.
  3. Il limite del prodotto è uguale al prodotto dei limiti.

Qual è il logaritmo di 0?

No, non è possibile in alcun modo calcolare il logaritmo di zero. Il motivo è semplice: il logaritmo (click per la definizione) non è definito in 0, quindi le scritture loga(0), log(0) e ln(0) sono semplicemente prive di significato.


https://www.youtube.com/watch?v=pHpvbBM9JaA