Users' questions

Come si effettua la amniocentesi?

Come si effettua la amniocentesi?

La tecnica consiste nell’inserire un ago sottile e cavo, sotto guida ecografica, attraverso la parete addominale fino a raggiungere l’utero e il sacco amniotico. Vengono prelevati circa 20 millilitri (ml) di liquido amniotico per le successive analisi e, infine, viene controllato nuovamente il battito cardiaco fetale.

Cosa vedi con l’amniocentesi?

La più frequente delle anomalie cromosomiche è la Sindrome di Down, caratterizzata dalla presenza di tre cromosomi 21 (trisomia 21) anziché 2; ma l’esame dei cromosomi delle cellule prelevate con l’amniocentesi consente di identificare molte altre anomalie cromosomiche, che non necessariamente determinano disturbi …

Quali malattie genetiche si vedono con amniocentesi?

Amniocentesi Genetica (con analisi del DNA)

  • Fibrosi Cistica,
  • Sindrome del Cromosoma X Fragile (ritardo mentale),
  • Sordità Congenita,
  • Distrofia Muscolare di Duchenne-Becker,
  • e diverse altre malattie genetiche.

In quale settimana di gravidanza si fa l’amniocentesi?

Amniocentesi precoce. L’amniocentesi eseguita tra la 16^ e la 18^ settimana rappresenta a tutt’oggi la metodica più frequentemente utilizzata ai fini diagnostici di citogenetica prenatale. Come si è detto il rischio abortivo della tecnica si aggira, nel nostro Centro, mediamente intorno allo 0.2%.

Come si effettua la villocentesi?

Il prelievo dei villi coriali viene effettuato per via transaddominale e consiste nell’introdurre un sottilissimo ago attraverso l’addome materno e prelevare una opportuna quantità di villi coriali ,sotto attento e diretto controllo ecografico.

Quando finisce il rischio di aborto dopo amniocentesi?

Il rischio abortivo va infatti comparato con le percentuali di anormalità cromosomiche per l’età. Il rischio legato alla rottura delle membrane può occorrere entro 2-3 giorni dall’esame.

Cosa fare in caso di amniocentesi positiva?

Se si è positive per l’HIV c’è un piccolo rischio che l’amniocentesi possa causare il passaggio del virus HIV al tuo bambino. È importante quindi che se si è positivi lo si discuta con il medico poichè si devono prendere misure necessarie per minimizzare il rischio di trasmissione al bambino durante l’amniocentesi.

Cosa si può scoprire con la villocentesi?

La villocentesi è un esame invasivo che consiste nel prelievo di una piccola porzione di villi coriali – piccole propaggini della placenta in formazione – che permette di diagnosticare anomalie cromosomiche o genetiche. Si esegue nel primo trimestre di gravidanza, tra la 10a e la 13a settimana di gravidanza.

Che differenza c’è tra villocentesi e amniocentesi?

Mentre l’amniocentesi prevede il prelievo di liquido amniotico, con la villocentesi si punta all’estrazione di una piccola quantità di villi coriali.

Come calcolare la settimana di gestazione?

Per convenzione, il calcolo delle settimane di gravidanza prende come riferimento il primo giorno dell’ultima mestruazione: considerando che una gestazione “standard” dura 280 giorni, occorre aggiungere sette giorni e sottrarre tre mesi a questa data (regola di Naegele).

Quanto dura intervento villocentesi?

Il prelievo è ambulatoriale, dura meno di un minuto e impegna la paziente per circa 15 minuti perché è preceduto dalla valutazione degli esami infettivologici e da uno studio ecografico preliminare, necessario per verificare vitalità e sviluppo dell’embrione e per accertarsi dell’assenza di condizioni anatomiche …

Cosa non fare dopo villocentesi?

Dopo l’esame viene richiesto riposo a letto per il giorno successivo e in generale attenzione e riposo per un paio di giorni. In particolare viene chiesto alle donne di evitare qualsiasi attività fisica nelle 48 ore successive all’esame.

https://www.youtube.com/watch?v=EEYIudppLFo