Come si calcola la tredicesima in cassa integrazione?
Come si calcola la tredicesima in cassa integrazione?
CIG-Covid: come si calcola la tredicesima La tredicesima per i lavoratori in cassa integrazione a zero ore si calcola scalando i mesi di inattività e di conseguente erogazione dell’indennità dell’INPS, riducendo l’importo finale della quota aggiuntiva erogata in busta paga a dicembre.
Quando si è in cassa integrazione si prende la quattordicesima?
Nel caso di cassa integrazione con riduzione dell’orario di lavoro, con l’orario ridotto, il lavoratore matura due quote di quattordicesima. La prima corrisponde alle ore prestate o riferite a assenze tutelate.
Quando si è in cassa integrazione si maturano le ferie?
In cassa integrazione maturano le ferie? Se l’azienda o il reparto del lavoratore è sospeso a zero ore, le ferie non maturano, salvo il c.c.n.l. non stabilisca diversamente. Se le ferie non spettano e si fruiscono comunque successivamente, vi è la possibilità di andare in negativo di ferie.
Quanto viene pagata la tredicesima in cassa integrazione?
Solo 4 euro all’ora. Quanto alla tredicesima mensilità, non è mai stato chiarito che il contributo orario «Cig Covid», pari a poco più di 4 euro, comprende anche il rateo della retribuzione di Natale.
Chi paga la tredicesima in cassa integrazione in deroga?
Partiamo subito con il rispondere che la tredicesima e la quattordicesima per il periodo di cassa integrazione a zero ore, che in linea generale è l’80% della retribuzione (tenendo conto dei massimali INPS), viene pagata sempre dall’INPS.
Come calcolare tredicesima 2020?
Di conseguenza, in sede di pagamento della tredicesima si dovrà dividere l’importo per dodici e moltiplicarlo per i mesi in forza: 793,12 (retribuzione lorda citata nell’esempio precedente) / 12 = 149,43 euro; 149,43 * 8 (mesi in forza nel 2020) = 1.195,44 euro (importo erogato a titolo di tredicesima 2020).
Quali pensioni hanno diritto alla quattordicesima?
Nello specifico, la quattordicesima 2021 spetta ai pensionati che rispettano i seguenti requisiti: almeno 64 anni di età; reddito complessivo individuale tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, ovvero fino a 13.405,08 euro nel 2021.
Chi paga la maternita in cassa integrazione?
Inoltre, l’indennità giornaliera di maternità viene erogata dall’INPS anche quando la lavoratrice sia appena entrata in congedo e l’azienda abbia attivato la cassa integrazione.
Cosa non si matura in cassa integrazione?
Per quel che riguarda le ferie esse maturano solo per i giorni effettivamente lavorati e, quindi, nei periodi di cassa integrazione a zero ore non si maturano ferie. Sulla buonuscita, quindi, la CIG non ha influenza negativa e si matura integralmente in ogni caso.
Quando si è in cassa integrazione si matura il Tfr?
Il trattamento di fine rapporto continua a maturare normalmente anche durante i periodi di fruizione della cassa integrazione. Sei un lavoratore dipendente e l’azienda in cui sei stato assunto ti ha messo in cassa integrazione a causa di un periodo di crisi aziendale.
Come si vede la tredicesima in busta paga?
La tredicesima viene generalmente riconosciuta a dicembre, assieme all’ultima busta paga dell’anno. Il datore di lavoro può emettere un cedolino separato, apposta per la tredicesima. Ma può essere anche inserita nel cedolino di dicembre, o del mese in cui viene erogata.
Chi paga la tredicesima INPS o datore di lavoro?
Tredicesima e quattordicesima sono completamente a carico del datore di lavoro, proprio come uno stipendio normale. Questo differisce solo nel caso dei pensionati, in quel caso infatti l’erogazione avviene tramite INPS.