Users' questions

Come fare vaccino nel deltoide?

Come fare vaccino nel deltoide?

Per i soggetti che pesano meno di 60 kg, un ago di 1,5 cm è sufficiente a garantire l’iniezione intramuscolare nel muscolo deltoide se l’iniezione viene effettuata con un angolo di 90 gradi e il tessuto non viene sollevato dall’operatore. Per i soggetti che pesano 60-70 kg, è sufficiente un ago da 2,5 cm.

Come fare vaccino intramuscolo?

Il metodo standard di iniezione intramuscolare prevede di eseguire un movimento rapido e deciso (tipo tardo) con la mano dominante che introduce l’ago a 90° rispetto al sito scelto, dopo aver steso la cute tra le dita della mano non dominante. La best practice viene invece eseguita con la tecnica del tratto Z.

Quanto durano gli effetti collaterali del vaccino antinfluenzale?

Le reazioni sistemiche più frequenti (ad esempio malessere generale, febbre, mialgie) si manifestano generalmente entro 6-12 ore dalla somministrazione del vaccino ed hanno una durata di 1 o 2 giorni.

In quale punto fare l’iniezione?

Per iniettare bene il farmaco all’interno del corpo, solitamente vengono scelte zone lontane dai vasi sanguigni e dal nervo sciatico. Se sei tu a dover fare la puntura a qualcun altro, solitamente la scelta ricade sul gluteo, mentre se devi farla a te stesso potrebbe essere più comoda la zona della coscia.

Come fare il vaccino antinfluenzale?

Come si usa Il vaccino va somministrato per iniezione intramuscolare, preferibilmente nel muscolo deltoide (muscolo della spalla) per gli adulti e i ragazzi sopra i 12 anni o nei glutei, per i bambini. L’iniezione deve essere effettuata da personale esperto (medico, infermiere), preferibilmente all’inizio di novembre.

Come fare le punture intramuscolari da soli senza sbagliare?

La zona più facile dove fare la puntura è quella superiore del gluteo verso l’esterno. Con una mossa rapida e sicura senza esitazione inserire l’ago all’interno della pelle e non tenere saldamente la siringa subito dopo, perché potrebbe muoversi la persona.

Quali sono le controindicazioni per il vaccino antinfluenzale?

Controindicazioni Vaccino Antinfluenzale Attenuato Spray Nasale

  • Persone di età inferiori ai 2 anni;
  • Individui di età superiore ai 59 anni (OMS e CDC segnalano un’età inferiore: i 49 anni);
  • Donne in gravidanza;
  • Persone con un’allergia grave verso uno qualsiasi dei componenti del preparato vaccinale;

Quali sono le reazioni al vaccino antinfluenzale?

I vaccini inattivati, somministrati per mezzo di iniezione intramuscolare, possono causare comunemente reazioni locali come dolenzia e arrossamento nel punto di iniezione e, meno spesso, febbre, dolori muscolari o articolari o mal di testa.

Dove fare puntura gluteo?

Normalmente in uno dei due glutei e precisamente nel quadrante supero-esterno della natica (dopo aver suddiviso il gluteo in quattro parti uguali per mezzo di due linee perpendicolari immaginarie).

Quando fai una puntura viene fatta male?

Se fatta male, oltre al classico dolore, può provocare seri danni, per esempio al nervo sciatico, o un ascesso nel gluteo, o persino conseguenze più gravi».

Quanto costa il vaccino per l’influenza?

Il vaccino antinfluenzale può essere somministrato anche a soggetti che non rientrano in alcuna delle categorie a rischio. In tal caso, occorre acquistarlo in farmacia con un costo che varia dai 10 euro ai 25 euro a seconda delle aziende produttrici.

Quante sono le malattie per cui è presente un vaccino in Italia?

Dal tetano alla varicella, sono 12 le malattie, dalle conseguenze potenzialmente molto gravi, per prevenire le quali il decreto, rende la vaccinazione obbligatoria per l’iscrizione scolastica.