Users' questions

Come donare a San Patrignano?

Come donare a San Patrignano?

Dona Ora

  1. Dona Online con Carta di Credito, Paypal e SDD Bancario. edit. Donazione.
  2. Altri modi per donare.
  3. Conto corrente bancario. IBAN IT89H0100524200000000002827. Swift BNLIITRR.
  4. Conto corrente postale. n. 610410 intestato a Comunità San Patrignano Società Cooperativa Sociale, via San Patrignano, 53 – Coriano – 47853 (RN)

Quante persone sono uscite da San Patrignano?

Di queste, a parte operatori, volontari e bambini, sono 1.175 i ragazzi in percorso, di cui 952 maschi con un età media di 29 anni e 223 ragazze (età media 26); più giovani, quindi, ed è questo il motivo per cui la Comunità ha lanciato una campagna di raccolta fondi dedicata a mamme e ragazze minorenni in Comunità.

Come funziona la comunità di San Patrignano?

Quando un ragazzo entra in comunità, viene inserito in uno dei settori di formazione in cui San Patrignano è suddivisa. Qui è affidato a un ragazzo che diventa suo tutor e che nel primo anno di comunità (tempo variabile da ragazzo a ragazzo) lo segue costantemente nel suo percorso.

Chi è il proprietario di San Patrignano oggi?

Vincenzo Muccioli
Comunità San Patrignano/Founders

Quanto si paga per entrare a San Patrignano?

Il soggiorno in Comunità è a pagamento? Assolutamente no. L’ingresso e la permanenza a San Patrignano non prevedono alcun tipo di contributo da parte dei ragazzi e delle loro famiglie.

Quanto costa andare a San Patrignano?

Che cos’è San Patrignano L’assistenza e il recupero di tossicodipendenti sono gratuiti: non si paga per entrare né contribuisce lo stato. La comunità vive di donazioni e, dagli anni 80, in parte anche di attività economiche come la produzione di vini e altri prodotti.

Come si fa ad entrare in comunità?

Per entrare in Comunità

  1. sii sempre puntuale ai colloqui e impegnati a fare ciò che ti chiediamo;
  2. sii sincero con noi: quante più cose sapremo di te e dei tuoi problemi, tanto più saremo in grado di aiutarti;
  3. spiegaci con chiarezza la tua situazione lavorativa e la tua posizione rispetto alla legge, in particolare:

Chi gestisce ora San Patrignano?

Nell’agosto 2011, dopo sedici anni, termina la gestione affidata ad Andrea Muccioli. Da allora la gestione è affidata a un comitato di garanti, ma con il costante aiuto e sostegno della famiglia Moratti (Letizia e Gian Marco in primis).

Chi era Muccioli prima di San Patrignano?

Vincenzo Muccioli nacque a Rimini nel 1934. Fu un imprenditore italiano, con la passione per gli animali e l’agricoltura. Furono questi suoi interessi che negli anni ’60-70 lo spinsero a Coriano, in un podere di nome San Patrignano, dono della famiglia della moglie Maria Antonietta Cappelli.

Come entrare a lavorare a San Patrignano?

Come entrare a San Patrignano

  1. Tramite le associazioni di volontariato. Sono presenti in gran parte del territorio nazionale e sono composte da genitori, da volontari e da persone che hanno vissuto la tossicodipendenza e ne sono uscite.
  2. Contattandoci direttamente.
  3. Attraverso i servizi territoriali (Sert)

Quanto costa un figlio in comunità?

I bambini e i ragazzi ospitati in queste comunità costano dai 70 ai 120 euro al giorno. Gli istituti laici o religiosi sono pagati dai Comuni, ovvero con soldi pubblici. L’erogazione di questa retta prosegue per tutta la permanenza del bambino. Un giro d’affari che si aggira intorno ad un miliardo di euro all’anno.

Quanto tempo ci vuole per entrare in una comunità?

Pertanto il concetto “tempo”, inteso come permanenza nella struttura, è flessibile e può variare da una persona all’altra. Tuttavia i programmi residenziali rispondono a criteri regionali nei quali viene indicata una durata massima che può variare da 3 a 36 mesi.