Other

Come verificare se una compagnia assicurativa esiste?

Come verificare se una compagnia assicurativa esiste?

Basta recarsi sul Portale dell’automobilista, disponibile all’indirizzo www.ilportaledellautomobilista.it. Nell’apposita sezione, raggiungibile già dalla home page, sarà sufficiente inserire il numero di targa di un determinato veicolo per scoprire se questo risulti coperto o meno da copertura assicurativa valida.

Come sapere esistenza polizza vita?

Per sapere se sei il beneficiario di una polizza vita devi: Rivolgerti all’Ania (associazione nazionale delle imprese assicuratrici) e in particolare al servizio “Ricerca coperture assicurative vita” per avere informazioni sull’esistenza o meno di coperture assicurative relative a una persona che non c’è più.

Chi è il proprietario di prima Assicurazioni?

Alberto Genovese
Prima Assicurazioni nasce a Milano nel 2014 per iniziativa del fondatore, Alberto Genovese, e dei cofondatori George Ottathycal Kuruvilla e Teodoro D’Ambrosio. Nel 2015 iniziano le vendite online. Nell’estate del 2018 chiude il più grande round di finanziamento di venture capital in Italia.


Cosa è il codice Rui?

Il Registro degli Intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi – RUI – disponibile dal 1° febbraio 2007 – contiene i dati dei soggetti che svolgono l’attività di distribuzione assicurativa e riassicurativa sul territorio italiano, residenti o con sede legale in Italia.

Chi controlla l’operato delle assicurazioni?

IVASS – Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni.

Quale tra le seguenti attività non rientra nell intermediazione assicurativa?

I soggetti che, all’interno dei locali di un intermediario, esercitano esclusivamente attività amministrative quali, ad esempio, la tenuta della contabilità, non svolgono attività di intermediazione assicurativa e, pertanto, non devono essere iscritti nel registro.

Che compagnia e prima Assicurazioni?

Prima Assicurazioni S.p.A. Prima è una agenzia assicurativa che distribuisce online i prodotti di Great Lakes Insurance SE, Wakam, iptiQ EMEA P&C S.A. – Italia e iptiQ EMEA P&C S.A. – Germania. I sinistri RCA, infortuni e altri danni al veicolo sono gestiti da Prima Assicurazioni e da MSA Multiserass.

Come funziona prima assicurazione?

Quando acquisti una polizza auto mensile, il pagamento della prima rata ti garantisce una copertura assicurativa superiore a 30 giorni: il tuo veicolo, infatti, sarà coperto dalla data di decorrenza della polizza fino a tutto il mese successivo.

Chi si deve iscrivere al Rui?

L’iscrizione al RUI viene richiesta da tutti coloro che desiderano iniziare a lavorare nel settore assicurativo; il RUI infatti è il Registro Unico degli Intermediari tenuto dall’IVASS, ovvero l’autorità di vigilanza sul settore assicurativo.

Cosa si intende per intermediazione assicurativa?

L’intermediario assicurativo è colui che media tra una compagnia assicurativa e i clienti finali. Egli fornisce un’assistenza continua alle famiglie che a lui si affidano, ne comprende i bisogni e sa proporre le soluzioni assicurative, di previdenza e di protezione che meglio si adattano ai loro progetti.

Come fare ricorso all IVASS?

Se sei insoddisfatto del comportamento di un’impresa di assicurazione, la prima cosa da fare è inviare un reclamo all’ufficio reclami dell’impresa, che deve risponderti entro 45 giorni. Se non ricevi risposta entro tale termine oppure non sei soddisfatto della risposta puoi rivolgerti all’IVASS.

Come si chiamava prima l IVASS?

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private
L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (nota con l’acronimo ISVAP) era un’autorità amministrativa indipendente italiana.

Quale regolamento disciplina l’attività di intermediazione assicurativa?

Il Codice delle assicurazioni (art. 109, comma 1) e il Regolamento n. 40/2018 consentono l’iscrizione nel registro agli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi, che hanno la residenza o la sede legale in Italia.

Chi è il distributore di prodotti assicurativi?

Il distributore di prodotti assicurativi fornisce al cliente una raccomandazione personalizzata contenente i motivi per cui un particolare prodotto, scelto sulla base di un’analisi di un numero sufficiente di prodotti di assicurazione disponibili sul mercato, sarebbe più indicato a soddisfare le richieste e le esigenze …