Other

Chi ha scolpito il Cristo Velato di Napoli?

Chi ha scolpito il Cristo Velato di Napoli?

Fu così che Raimondo di Sangro incaricò un giovane artista napoletano, Giuseppe Sanmartino, di realizzare “una statua di marmo scolpita a grandezza naturale, rappresentante Nostro Signore Gesù Cristo morto, coperto da un sudario trasparente realizzato dallo stesso blocco della statua”.

Dove si trova la chiesa del Cristo Velato a Napoli?

Cappella San Severo
Il Cristo Velato è nella Cappella San Severo, di lato alla Chiesa di San Domenico Maggiore lungo Spaccanapoli.

Come è stato scolpito il Cristo Velato?

Lo scultore è riuscito, lavorando su un unico blocco di marmo, a dare vita ad una statua a grandezza naturale (180x80x50 cm) che rappresenta il corpo privo di vita di Gesù Cristo adagiato su un giaciglio e ricoperto da uno straordinario velo trasparente in marmo.

Come si chiama la Chiesa del Cristo Velato?

Cappella Sansevero
Il Cristo Velato è conservato all’interno della Cappella Sansevero in via Francesco De Sanctis 19/21, nel cuore del centro storico di Napoli e alle spalle di piazza San Domenico Maggiore.

In che anno è stato scolpito il Cristo velato?

1753
L’opera, realizzata nel 1753, è considerata uno dei maggiori capolavori scultorei mondiali, ed ebbe tra i suoi estimatori Antonio Canova che, avendo tentato – senza successo – di acquistare l’opera, dichiarò che sarebbe stato disposto a dare dieci anni della propria vita pur di essere l’autore di un simile capolavoro.

Come prenotare visita Cristo velato Napoli?

La prenotazione online è l’unico strumento che assicura l’ingresso al Museo e consente di scegliere la data e la fascia oraria desiderate. Le fasce orarie prenotabili hanno una cadenza di 30 minuti, a partire dalle ore 9.00.

Come prenotare il Cristo Velato a Napoli?

Quando si può visitare il Cristo velato?

La Cappella Sansevero è, secondo quanto pubblicato dal sito ufficiale, aperta tutti i giorni, dal lunedì a venerdì, fatta eccezione per il martedì, dalle ore 9.30 alle 18.30 con ultimo accesso garantito fino alle 18.00. Per visitare il Cristo Velato potrete dunque attrezzarvi ogni giorno, ad eccezione del martedì.

Quando è stato realizzato il Cristo velato?

Cristo velato
Data 1753
Materiale Marmo
Altezza 180x80x50 cm
Ubicazione Cappella Sansevero, Napoli

Come prenotare il Cristo velato a Napoli?

Cosa c’è nella Cappella di San Severo?

La cappella ospita capolavori come il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, conosciuto in tutto il mondo per il suo velo marmoreo che quasi si adagia sul Cristo morto, la Pudicizia di Antonio Corradini e il Disinganno di Francesco Queirolo, ed è nel suo insieme un complesso singolare e carico di significati.

Quando si paga per vedere il Cristo velato?

Cristo Velato: orari e costi L’ultimo ingresso è consentito fino a 30 minuti dalla chiusura. Resta chiuso il martedì. Per quanto riguarda il prezzo, invece, il biglietto ordinario costa 7 euro, i ragazzi dai 10 ai 25 anni compiuti pagano 5 euro, così come i possessori di Artecard, e le scuole 3 euro.

Quali sono le informazioni sul Cristo velato?

Informazioni e dettagli sul Cristo Velato, la famosa statua di marmo di Giuseppe Sanmartino conservata nella Cappella Sansevero a Napoli: orari, mappa, leggende e misteri di una delle opere più amate e intriganti del mondo.

Dove è conservato il Cristo velato?

Il Cristo Velato è conservato all’interno della Cappella Sansevero in via Francesco De Sanctis 19/21, nel cuore del centro storico di Napoli e alle spalle di piazza

Chi è il Cristo velato di pudicizia?

Posto al centro della navata della Cappella Sansevero, il Cristo velato è una delle opere più note e suggestive al mondo. Nelle intenzioni del committente, la statua doveva essere eseguita da Antonio Corradini, che per il principe aveva già scolpito la Pudicizia.