Che significa che due triangoli sono equivalenti?
Che significa che due triangoli sono equivalenti?
– due triangoli con la stessa base e la stessa altezza sono equivalenti. – Un triangolo è equivalente ad un parallelogramma che ha come base un segmento pari alla metà della base del triangolo e la stessa altezza.
Quali sono i teoremi del triangolo isoscele?
In un triangolo isoscele le bisettrici degli angoli alla base sono congruenti. Due triangoli isosceli sono congruenti se hanno rispettivamente congruenti l’angolo al vertice e uno dei lati obliqui. Due triangoli isosceli sono congruenti se hanno rispettivamente congruenti la base e uno degli angoli ad essa adiacenti.
Che cosa afferma l’inverso del teorema del triangolo isoscele?
TEOREMA INVERSO DEL TRIANGOLO ISOSCELE Teorema (inverso del teorema precedente): “un triangolo che ha due angoli uguali ha pure uguali i lati opposti a questi, per cui esso è isoscele”. Dimostrazione: sui prolungamenti dei lati AB ed AC si considerano i segmenti uguali BD e CE.
Qual è il diametro di un triangolo?
Se un diametro di una circonferenza è perpendicolare ad una corda allora il diametro la dimezza. Se il quadrato costruito sull’altezza relativa al lato maggiore di un triangolo è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni le proiezioni degli altri due lati sul lato maggiore allora il triangolo è rettangolo.
Qual è la teorema di equivalenza di due triangoli?
Teorema di equivalenza di due triangoli. Se due triangolo hanno le basi e le altezze congruenti allora essi sono equivalenti. Se due triangoli sono equivalenti ed hanno le basi o le altezze congruenti allora essi hanno anche le altezze o le basi congruenti.
Quali sono i criteri di congruenza dei triangoli?
La congruenza dei triangoli è una specializzazione delle regole generali esistenti sui poligoni. Nel dettaglio esistono tre criteri di congruenza dei triangoli e per ognuno di essi la relativa dimostrazione. In questa guida analizzeremo i criteri di congruenza dei triangoli e procederemo alla loro dimostrazione.
Qual è il teorema sulla bisettrice di un triangolo?
Teorema sulla bisettrice dell’angolo esterno di un triangolo. Se la bisettrice di un angolo esterno di un triangolo incontra il prolungamento del lato opposto in un punto allora le distanze di questo punto dagli estremi di quel lato sono proporzionali agli altri due.