Che cosa si intende per bacino idrografico?
Che cosa si intende per bacino idrografico?
Il bacino idrografico rappresenta la porzione di territorio che raccoglie le acque superficiali che defluiscono lungo i versanti e le fa confluire in uno stesso corso d’acqua. La linea di cresta dei rilievi che contornano il bacino prende il nome di spartiacque e separa un bacino dall’altro.
Quanti bacini idrografici ci sono in Italia?
152 ha istituito 8 distretti idrografici per i quali è necessario redigere il piano di gestione.
Quali sono i 4 bacini europei?
Il Danubio è il più lungo fiume dell’Unione Europea (2.875 km) ed il suo bacino fluviale è il più “internazionale” al mondo, con 19 paesi coinvolti, ricoprendo circa il 10% del territorio continentale europeo….Il Bacino del Danubio.
Paesi Ue | Paesi non Ue |
---|---|
Repubblica Ceca | Svizzera |
Romania | Ucraina |
Slovacchia | |
Slovenia |
Quanto è largo il fiume Po?
Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 fiume Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Quali sono le grandezze del bacino idrografico?
Le grandezze che descrivono l’andamento planimetrico del bacino idrografico sono: A = Proiezione ortogonale della superficie compresa nello spartiacque. P= Perimetro del bacino, che corrisponde alla lunghezza dello spartiacque. LP= Lunghezza dell’asta pluviale principale. L=Lunghezza complessiva della rete di drenaggio. D= Densità di drenaggio.
Come si identifica un bacino idrografico vallivo?
In un bacino idrografico vallivo è possibile identificare un luogo di convergenza delle acque, detto sezione di chiusura, attraverso il quale passa tutto il volume dell’acqua raccolta superficialmente. L’altitudine cui si trova la sezione di chiusura è la quota di riferimento nelle misure di altitudine relative al bacino.
Qual è il tempo di ritardo del bacino idrografico?
Tempo di ritardo. In un bacino idrografico è definito tempo di ritardo l’intervallo temporale che separa il baricentro della distribuzione delle pioggia di progetto dal baricentro dell’idrogramma del deflusso superficiale.
Dove è indicata la superficie del bacino?
formula di Giandotti = ⋅ +, ⋅ − ; Dove con S è indicata la superficie del bacino espressa in km 2 , con L la lunghezza dell’asta principale espressa in km, con H m l’altitudine media del bacino, espressa in m, riferita al livello medio del mare e con h 0 la quota della sezione di chiusura, anch’essa in m, sempre riferita al livello medio del mare.