Dove si trova ragno violino in Italia?
Dove si trova ragno violino in Italia?
In Italia il ragno violino ha distribuzione varia: in pianura padana e nelle regioni più fredde è più raro, mentre si trova facilmente lungo le coste tirreniche, adriatiche e ioniche. In Sicilia, Sardegna e nelle isole minori è molto comune.
Dove si annidano i ragni violino?
Il suo habitat naturale è l’ambiente mediterraneo, caldo e asciutto, dove vive nascosto tra gli anfratti delle pietre. Si è però ben adattato alle nostre case, che gli offrono un clima idoneo tutto l’anno. Per questo motivo lo si può trovare in tutta Italia, sia al nord che al sud, anche nelle zone più urbanizzate.
Com’è il morso del ragno violino?
Non è un ragno aggressivo ma può mordere se colpito o toccato ed è a questo punto che dobbiamo prestare attenzione perché il suo morso è effettivamente velenoso. Se si viene morsi da un ragno violino si manifestano i seguenti sintomi: arrossamento della pelle, gonfiore e formicolio, febbre alta, vomito, mal di testa.
Come si riconosce ragno violino?
Descrizione del ragno violino
- La femmina ha un corpo lungo circa 7-8 mm, che, contando le lunghe e sottili zampe, arriva a 4-5 cm.
- Il maschio ha invece il corpo più piccolo, circa 5 mm.
- In generale non è un animale con particolari striature.
- Le zampe e l’addome sono ricoperte di una sottile e corta peluria.
Cosa fare se si trova un ragno violino in casa?
Dopo la sigillatura della casa, è bene procedere con la rimozione degli altri insetti eventualmente presenti perché attirano il ragno violino e lo alimentano. Se si è certi della presenza del ragno, è possibile procedere con un intervento di disinfestazione professionale, di norma fatta con gas piretroidi.
Come riconoscere il morso di un ragno?
Diagnosi
- L’area del morso di ragno si presenta dolente, arrossata, calda, tumefatta e circondata da un alone pallido, rosso-bluastro o violaceo;
- Nella sede della lesione e nei tessuti limitrofi compaiono prurito, alterazioni della sensibilità e croste di colore scure (escara);
Quando una puntura di insetto si gonfia?
Una reazione più estesa può presentarsi invece in un’area di gonfiore superiore ai 4 cm e con segni che tendono ad aggravarsi gradualmente nei primi due giorni dopo il contatto con l’insetto. Questa condizione tende a risolversi entro 10 giorni. Esistono poi reazioni come orticaria, eruzione cutanea e angioedema.
Cosa fare se ti pizzica un ragno?
Se i sintomi del morso di ragno appaiono da subito gravi, invece, occorre chiamare il 118 o contattare un centro antiveleni….In generale, poi, è utile:
- Non manipolare o incidere il sito del morso di ragno;
- Lavare accuratamente la ferita con acqua e sapone;
- Non applicare disinfettanti aggressivi;
Come si presenta il morso di un ragnetto?
Nella maggior parte dei casi, gli effetti non sono gravi: il morso di ragno provoca generalmente disturbi lievi, analoghi a quelli delle punture di insetti, cioè un’irritazione con arrossamento e gonfiore. Meno spesso, possono manifestarsi forte dolore locale, tossicità sistemica o reazioni allergiche.
Quanto dura il morso del ragno violino?
Inizialmente è asintomatico, indolore e l’area interessata non presenta alterazioni. Nelle ore successive al morso di ragno compare una lesione arrossata con prurito, bruciore e formicolii che nell’arco delle 48-72 ore successive, può diventare necrotica e può ulcerarsi.
Come disinfestare la casa dal ragno violino?
Qualora il ragno violino venga rilevato all’interno dell’abitazione è necessario effettuare un immediato trattamento per gassificazione con piretroidi in dose molto concentrata, al fine di snidarlo dal suo nascondiglio; se invece lo rinveniamo in un luogo facilmente accessibile è sufficiente spruzzare il piretroide …
Come capire che ragno e?
Cerca un marchio a forma di violino sulla schiena; il corpo e le zampe sono di colore marrone, con una sagoma di un marrone più scuro a forma di violino sul dorso. Contagli gli occhi: se ne vedi sei, potrebbe trattarsi di questo ragno; sono disposti in coppie, una centrale e due sui lati.
Qual è il nome del ragno violino?
Il ragno violino è un animaletto dall’aspetto apparentemente innocuo, ma molto pericoloso. Il nome scientifico è Loxosceles rufescens e viene chiamato “ragno violino” per via di una caratteristica macchia sul corpo, si legge sul sito del Centro Antiveleni dell’Ospedale Niguarda di Milano
Qual è il pericolo correlato al ragno violino?
Il pericolo correlato al morso del ragno violino è il danneggiamento dei tessuti e, in rari casi, il coma. Vai al pronto soccorso immediatamente, appena ti rendi conto di essere stato morso, e con ancora più urgenza se si tratta di un bambino o un anziano.
Quale antidoto per il ragno violino?
Ad oggi non esiste un antidoto per il veleno del ragno violino. Tuttavia, nei presidi sanitari s’interviene con forti terapie antibiotiche, che nella maggior parte dei casi evitano gli eventi più nefasti descritti in precedenza. Quando si viene morsi dal ragno violino bisogna dunque andare immediatamente in pronto soccorso.