Guidelines

Cosa succede al corpo dopo un raschiamento?

Cosa succede al corpo dopo un raschiamento?

Dopo la revisione uterina, si torna a casa in giornata, a meno che non compaiano febbre o altre complicanze, che sono però poco frequenti. Nei giorni successivi, si continuano ad avere perdite ematiche sempre più lievi, che si esauriscono in 7-10 giorni.

Come si fa un raschiamento?

Il raschiamento uterino è una procedura chirurgica effettuata o a scopo diagnostico o a scopo terapeutico. Con l’ausilio di una curetta (da cui anche il nome curettage), una sorta di cucchiaio tagliente, vengono rimossi frammenti di endometrio o una massa anomala contenuta nell’utero.

Cosa significa fare il raschiamento?

Il raschiamento – o curettage – è una procedura chirurgica che si avvale dell’ausilio di una curetta (una sorta di cucchiaio tagliente) per rimuovere una porzione di endometrio od una massa anomala contenuta nell’utero.

Quanto dura l’intervento di raschiamento?

La durata dell’intervento varia da 10 a 20 minuti. Dopo il raschiamento, la paziente viene riportata in stanza d’ospedale, nell’attesa che l’anestesia svanisca.

Quanto tempo ci vuole per rimanere incinta dopo un raschiamento?

In realtà un raschiamento di norma non intacca la funzionalità uterina. Alcuni testi di medicina consigliano di aspettare due cicli mestruali perché l’ovulazione torni alla normalità. L’OMS afferma invece che sarebbe opportuno indicativamente attendere 6 mesi prima di riprovare a cercare una gravidanza.

Quando avviene l’ovulazione dopo il raschiamento?

Dal punto di vista fisico, l’ovulazione riprende quasi immediatamente anche dopo un aborto spontaneo, pertanto è sufficiente attendere un paio di cicli mestruali per permettere all’utero di ritornare alle sue condizioni originali, specialmente se l’aborto ha richiesto un raschiamento.

Che tipo di anestesia si fa per isteroscopia operativa?

L’isteroscopia operativa si esegue in sala operatoria (anche se in alcuni casi può svolgersi in ambulatorio) e richiedere anestesia locale o anestesia in sedazione.

Quanto aspettare prima di riprovare dopo un aborto?

Conviene aspettare almeno due mestruazioni dopo un aborto spontaneo, per consentire il ripristino della funzionalità ovarica e dell’assetto ormonale.

Quando avviene l’ovulazione dopo un aborto spontaneo?

In generale l’ovulazione riprende già dopo un paio di settimane dall’aborto, e dunque una gravidanza a quel punto sarebbe già possibile. Ma si consiglia in genere di attendere un paio di cicli prima di intraprendere una nuova gravidanza, in modo che l’utero possa tornare alle sue condizioni originarie.

Come il ciclo dopo il raschiamento?

In seguito ad una revisione uterina, le mestruazioni ritornano dopo circa un mese e mezzo. Il flusso può essere un po’ più abbondante e prolungato rispetto al solito, ma nei mesi successivi riprende le sue normali caratteristiche.

Quando rimanere incinta dopo aborto?