Articles

Quante Corti di Cassazione ci sono in Italia?

Quante Corti di Cassazione ci sono in Italia?

Il 24 marzo 1923 nell’ambito della politica accentratrice del regime fascista le cinque corti furono unificate in una sola, con sede a Roma, con la denominazione ufficiale di Corte suprema di cassazione. Dal 30 luglio 2014 le sentenze della Corte suprema di cassazione sono liberamente disponibili su Internet.

Come vedere le sentenze della Corte di Cassazione?

Il primo canale da consultare è il sito ufficiale Cortedicassazione.it. Attraverso il servizio “SentenzeWeb”, è consentita la ricerca libera tra le sentenze civili e penali della Corte degli ultimi cinque anni, accessibili anche ai privati cittadini e non solo a notai, avvocati e operatori giuridici.

Come accedere in Cassazione Covid?

Gli interessati riceveranno per via telematica comunicazione del giorno e dell’orario fissato per l’accesso in cancelleria. L’accesso alle Cancellerie delle sezioni civili è riservato con priorità a chi deve depositare atti in scadenza nello stesso giorno o in quello successivo.

Quali sono le sezioni della Cassazione?

La Corte di Cassazione è composta da sei sezioni civili e sette sezioni penali. Le sezioni civili comprendono anche la sezione lavoro (quarta sezione) e la sezione tributaria (quinta sezione), La sesta sezione civile, denominata “sezione filtro” è stata istituita con la Legge n.

Chi nomina i giudici della Cassazione?

La procedura passa al vaglio dei Consigli giudiziari e dei Consigli di amministrazione (per i magistrati addetti al Ministero di Grazia e Giustizia con funzioni amministrative), mentre la nomina spetta al Consiglio Superiore della Magistratura.

Quanto guadagna un giudice della Corte di Cassazione?

Il magistrato di Corte di Appello percepisce circa 4.500,00 euro netti al mese. Il magistrato di Corte di Cassazione percepisce netti circa 6.000,00 euro al mese. Il magistrato di Corte di Cassazione con nomina alle funzioni direttive superiori percepisce netti 6.341,00 euro, con aumenti fino a 8.000,00 euro.

Come vedere le sentenze online?

sul sito della Corte Costituzionale o su Consulta Online puoi trovare i testi integrali delle sentenze, così come sulla pagina della Corte dei Conti. la Corte di Cassazione rende disponibili i testi integrali e le massime ufficiali una selezione di sentenze recenti.

Come trovare un’ordinanza?

Sul portale web della giustizia amministrativa è possibile effettuare ricerche libere, o avanzate, per provvedimenti (sentenze, ordinanze, pareri, decreti) o parole chiave.

Come comunicare con la Corte di Cassazione?

Per le comunicazioni tramite posta certificata la prego di utilizzare l’indirizzo [email protected] (posta certificata dell’Ufficio Protocollo). Per le comunicazioni alle sezioni o agli Uffici della Corte la prego di utilizzare l’indirizzo [email protected] (relativo all’Ufficio Protocollo).

Dove spedire ricorso per Cassazione?

Nel momento in cui scriviamo in Cassazione non è ancora attivo il deposito telematico, per cui il ricorso si deposita “a mani”, recandosi presso la cancelleria della Corte, anche se l’art. 134 disp. att. c.p.c. prevede la possibilità del deposito per mezzo del servizio postale in piego raccomandato.

Cosa può succedere in Cassazione?

Il ricorso per cassazione. L’impugnazione per i soli vizi di applicazione della legge. Il massimo obbiettivo di colui che ricorre in cassazione è l’annullamento della sentenza impugnata. Si tratta del terzo grado di giudizio in esito al quale le sentenze divengono definitivamente esecutive (ovvero “cosa giudicata”).

Chi nomina i 15 giudici della Corte Costituzionale?

La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune [cfr. art. 55 c. 2] e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative.

Qual è la sede della Corte di Cassazione in Italia?

Tuttavia, la Corte di Cassazione ha una sola sede in Italia, che è a Roma, e ciò comporta che tra la presentazione dei ricorsi e la decisione finale dei giudici trascorrono in media non meno di tre anni, come rilevabile dagli studi statistici presenti sul sito della Cassazione che calcolano la durata media dei processi civili dal 2008 al 2018.

Qual è il ruolo della Corte Suprema di Cassazione?

Ruolo della Corte La Corte Suprema di Cassazione è al vertice della giurisdizione ordinaria italiana. Tra le principali funzioni vi è quella di assicurare “l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni”.

Qual è il tempo d’avvio di una causa civile in Cassazione?

Tuttavia, prevalentemente a causa della mole dei ricorsi iscritti presso le cancellerie della Corte, nella realtà dei fatti il tempo intercorrente tra l’avvio di una causa civile in Cassazione e la decisione è difficilmente inferiore ai tre anni.