Articles

Quando fare denuncia alla Polizia postale?

Quando fare denuncia alla Polizia postale?

Per la precisione, occorre rivolgersi alla Polizia postale quando si è vittima di una truffa online, di hackeraggio, di sostituzione di persona sui social o su altri account e profili telematici, di diffusione illecita di immagini o dati personali sul web o su altro mezzo di comunicazione, di frode informatica.

Cosa può fare la Polizia postale?

La polizia postale e delle comunicazioni è una delle unità della polizia di Stato italiana, il cui compito è quello di reprimere i reati che sono legati all’utilizzo dei mezzi di comunicazione, come per esempio Internet.

Come contattare la Polizia postale Brescia?

Note: Si comunica all’utenza che, al fine di contenere il contagio ed il diffondersi dell’epidemia da COVID-19, per poter accedere agli uffici della Polizia Postale è necessario fissare un appuntamento telefonico 030.2913028 o via mail [email protected] .

Come denunciare un venditore online?

Il modo migliore per denunciare una truffa online e recuperare il denaro perso è rivolgersi il prima possibile alla Polizia Postale, ovvero il corpo specializzato nelle persecuzione dei reati telematici.

Cosa si può denunciare alla Polizia Postale?

In particolare, puoi contattare la polizia postale e sporgere denuncia per i seguenti reati: Dialer, mancato riconoscimento di traffico telefonico: servizi a tariffazione speciale accessibili tramite banner o programmi non segnalati in modo comprensibile e considerabili una truffa.

Come si fa una denuncia alla polizia?

Fare una denuncia è semplicissimo: può farlo qualunque cittadino recandosi negli uffici delle Forze dell’ordine mentre gli anziani e i portatori di handicap con difficoltà motorie possono richiedere il servizio di denuncia a domicilio chiamando il 113.

Cosa si può denunciare alla polizia postale?

Cosa si rischia con un profilo falso?

La falsità di un profilo social, oggi, è fatto rilevante nella vita di ognuno di noi, nella maggior parte dei casi, al fake è associata una reale foto accompagnata di solito da una descrizione degradante. Quello che non tutti sanno, però, è che tale comportamento costituisce un reato, passibile di condanna penale.

Come si fa una denuncia alla Polizia Postale?

Essa può essere presentata, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria (presente nelle Questure, nei Commissariati di P.S. e nelle Compagnie e Stazioni dei Carabinieri):

Come si fa a denunciare un numero di telefono?

Contrassegnare chiamate come spam

  1. Apri l’app Telefono. sul dispositivo.
  2. In basso, tocca Recenti .
  3. Tocca la chiamata che vuoi segnalare come spam.
  4. Tocca Blocca o Segnala come spam. Se tocchi Blocca, ti verrà chiesto se vuoi bloccare il numero. Tocca Blocca.

Come denunciare un pacco non arrivato?

Se la merce non arriva È consigliabile sollecitare il venditore inviando una pec o una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno precisando il termine di consegna prestabilito.

Come posso recuperare i soldi di un bonifico?

Per chiedere il rimborso dei soldi inviati per errore sbagliando l’esecuzione del bonifico, ci si può rivolgere anche direttamente alla propria banca che contatta, a sua volta, la banca del beneficiario per ottenere il rimborso, sempre previa autorizzazione da parte dal beneficiario.