Quali sono le parole della consacrazione?
Quali sono le parole della consacrazione?
E’ mettendo insieme quelle parole come la Chiesa ha formulato le parole della Consacrazione. (in latino): «Accípite et bibite ex eo omnes: HIC EST ENIM CALIX SANGUINIS MEI, novi et eterni Testamenti, qui pro vobis et pro multis effundétur in remissionem peccatorum.
Quali parole pronuncia il sacerdote durante la consacrazione?
Nel distribuire la Comunione il Sacerdote pronuncia: “Il Corpo di Nostro Signore Gesù Cristo custodisca la tua anima per la vita eterna. Amen”, formula relativamente recente. Sant’Ambrogio invece diceva: “Corpus Christi”, cui il fedele rispondeva: “Amen”, in segno di professione di fede nella presenza reale.
Qual è il momento della consacrazione nella messa?
La consacrazione Eucaristica è la fase della Santa Messa, detta Liturgia Eucaristica, dove il sacerdote in persona Christi ripete le parole di Gesù ai dodici nell’Ultima Cena e, assimilando la parola umana al Verbo che è sostanza divina, rinnova ai presenti il miracolo dell’Ultima Cena.
Come si segue la messa?
Tutti: Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa. CEL: Il Signore sia con voi. Tutti: E con il tuo spirito. CEL: In alto i nostri cuori.
Cosa si dice durante la messa?
La preghiera eucaristica – Prefazioin cui il sacerdote, a nome di tutto il popolo santo, glorifica Dio Padre e gli rende grazie per tutta l’opera della salvezza; – Acclamazione in cui si canta il Sanctus; – Memoriale in cui viene ricordata la passione, risurrezione e ascensione di Cristo.
Cosa avviene al pane e al vino durante la consacrazione?
«con la consacrazione del pane e del vino si opera la conversione di tutta la sostanza del pane nella sostanza del Corpo di Cristo, nostro Signore, e di tutta la sostanza del vino nella sostanza del Suo Sangue.
Cosa si dice alla fine della messa?
Viene anche detta Epistola perché è spesso tratta dalle lettere degli Apostoli. Il coro canta l’Alleluia (in ebraico che significa “Lodate Dio”), il quale esprime la gioia e la lode per il dono del Vangelo. La lettura del Vangelo costituisce il culmine della Liturgia della Parola, i fedeli l’ascoltano stando in piedi.
Quando si dicono le preghiere dei fedeli?
2.In che momento della messa si dicono le preghiere dei fedeli. Al termine della Liturgia della parola, ovvero dei brani tratti dalla Sacra Scrittura, e dell’omelia del prete e dopo aver rinnovato la professione della propria fede con il Credo, sono collocate le preghiere dei fedeli.
Come finisce la messa?
La preghiera eucaristica è fissa, l’epiclesi segue la consacrazione. Prima della benedizione finale, è recitata una “preghiera universale”. Al termine della celebrazione, ma solo nelle solennità, si recita una preghiera per il papa.
Chi può leggere le letture in Chiesa?
Nella Chiesa cattolica il compito di proclamare la parola di Dio nelle assemblee liturgiche è affidato a persone adulte che hanno ricevuto il ministero del lettorato (lettore istituito, al quale sono conferiti anche altri compiti) e, in mancanza di lettori istituiti, a uomini e donne che non hanno ricevuto tale …