Quali sono i farmaci antinfiammatori non steroidei FANS?
Quali sono i farmaci antinfiammatori non steroidei FANS?
I FANS più diffusi sono:
- ibuprofene.
- naprossene.
- diclofenac.
- celecoxib.
- acido mefenamico.
- etoricoxib.
- indometacina.
- nimesulide.
Qual’è l’antinfiammatorio più efficace?
Ciò che hanno trovato, dopo attenta analisi di dati su numerosi FANS, è che l’antinfiammatorio più efficace attualmente disponibile è il diclofenac, non solo in termini di miglioramento del dolore ma anche della funzione.
Quali sono i farmaci FANS?
Con l’acronimo FANS si intendono i farmaci antinfiammatori non steroidei. Sono definiti “non steroidei” perché vengono distinti dalla prima storica famiglia di antinfiammatori utilizzata, ovvero quella dei derivati del cortisolo (steroidi, cortisonici e derivati).
Quali sono i farmaci con steroidi?
Le molecole più diffuse sono:
- cortisone (Cortone acetato®)
- prednisone (Deltacortone®)
- metilprednisolone (Medrol®)
- beclometasone (Clenil®)
- flunisolide (Forbest®)
- betametasone (Bentelan®)
- desametasone (Decadron®)
- idrocortisone (Flebocortid®)
Qual è il meccanismo d’azione dei farmaci antinfiammatori non steroidei FANS )?
Il bersaglio dei farmaci antinfiammatori non steroidei è rappresentato proprio dall’enzima ciclossigenasi: ostacolandone l’attività, infatti, i FANS impediscono la cascata di reazioni che porterà alla sintesi delle prostaglandine pro-infiammatorie, riducendo pertanto, l’infiammazione e i sintomi ad essa associati, ma …
Cosa prendere al posto di OKI?
L’alternativa principale per il dolore è il paracetamolo, disponibile come farmaco da banco e sicuro per la maggior parte delle persone.
Cosa prendere al posto di Brufen?
Altri esempio di medesimo principio attivo in farmaci dai nomi commerciali diversi, sono:
- Aspirina e Vivin C: contengono entrambi Acido Acetilsalicilico;
- Moment, Buscofen e Brufen: contengono tutti Ibuprofene;
- Voltaren e Dicloreum: contengono entrambi Diclofenac;
- Momendol e synfelx: contengono entrambi Naprossene;
Chi non deve assumere FANS?
In pazienti con scompenso cardiaco grave; In pazienti con gravi alterazioni delle funzionalità epatiche, renali o cardiache; In pazienti con gastrite, ulcere, perforazioni o sanguinamenti gastrointestinali; In pazienti con disturbi della coagulazione.
Come antidolorifico meglio OKI o Tachipirina?
Il principio attivo della tachipirina è il paracetamolo invece quindi per il trattamento del dolore si dovrebbe preferire la tachipirina all’oki in quanto il paracetamolo non danneggia la mucosa gastrica e presenta minori effetti collaterali.