Articles

Quale cacca concima?

Quale cacca concima?

Il letame è utilizzato da molti secoli come fertilizzante agricolo grazie alla sua ricchezza sia di azoto che di altri elementi necessari alla crescita dei vegetali.

Dove finiscono tutte le feci?

L’infrastruttura fognaria è un complesso labirinto invisibile sotterraneo che, per quanto non sia all’avanguardia tecnologica in Italia, permette la raccolta e il convogliamento delle acque reflue domestiche, industriali e urbane, che dopo essere state sottoposte a trattamenti chimici finiscono nelle foci dei fiumi o …

Cosa contiene la cacca umana?

In condizioni normali le feci sono formate per il 75% da acqua e per il 25% da materiale solido che include batteri, fibre non digerite, grasso, materia inorganica (calcio e fosfati), muco, cellule intestinali desquamate e alcune proteine.

Qual è il letame migliore?

Il miglior letame per l’orto è quello di cavallo, che si può trovare fresco semplicemente chiedendo ai maneggi della vostra zona, anche quello bovino è comunque un ottimo fertilizzante.

Come e quando usare lo stallatico?

Lo stallatico si può usare nell’orto biologico e se è umidificato si può utilizzare all’ultimo momento direttamente sulla pianta, per evitare che marcisca. Se è a lento rilascio (quindi secco) si fertilizza lentamente e diminuisce il rischio che bruci la pianta, danneggiandola.

Che fine fanno le nostre feci?

Previ specifici trattamenti, gli usi più immediati del letame animale e umano sono il fertilizzante e il carburante (un recente lo studio israeliano ha per esempio valutato la resa del materiale), ma alcuni seccano e sfruttano gli escrementi come materiale da costruzione assieme a cemento e mattoni.

Che fine fa la nostra cacca?

Al segmento finale dell’intestino (nell’uomo è il retto) le feci giungono per movimenti di peristalsi che, dopo il completamento dell’assorbimento di quanto utile all’organismo, spingono il materiale fecale verso l’ano.

Quando le feci devono preoccupare?

È opportuno rivolgersi al medico solo se la diarrea perdura per più di tre giorni, se è molto abbondante o si manifesta con dolori addominali o febbre.

Come si toglie il tappo di feci?

Quali sono i rimedi contro il fecaloma? In caso di fecaloma è molto importante provvedere all’ammorbidimento della massa fecale ostruttiva mediante appositi clismi e supposte o mediante frantumazione effettuata manualmente. Nei casi più gravi e complessi può essere necessario fare ricorso all’intervento chirurgico.

In che periodo si mette il letame?

I periodi migliori per letamare l’orto sono fine febbraio e settembre. Bisogna aver cura di distribuire il letame quando è maturo. Usare il letame fresco vuol dire rischiare di danneggiare le piante e favorire le malattie crittogame nell’orto, usarlo troppo stagionato vuol dire perdere in fertilità.

Come si capisce se il letame e maturo?

Il letame da utilizzare per la concimazione dell’orto biologico è quello più possibile maturo. Con questo termine si intende quello con 9-10 mesi di maturazione. Il processo di maturazione avviene con la fermentazione.

Quando spargere lo stallatico nell’orto?

Le piante da frutto con lo stallatico a pellet si devono concimare mettendolo sotto la pianta circa un mese prima della ripresa della vegetazione e circa un mese prima di raccogliere i frutti coltivati.