Dove si mette il cerotto di nitroglicerina?
Dove si mette il cerotto di nitroglicerina?
Si raccomanda di applicare i cerotti transdermici di Nitroglicerina Teva sulla pelle (pulita, asciutta e sana senza residui di pomate) del torace oppure della parte più esterna e superiore del braccio, priva di rossore o irritazione e di ruotare i siti di applicazione del cerotto.
A cosa serve il cerotto alla nitroglicerina?
I cerotti transdermici a base di nitroglicerina vengono utilizzati per il trattamento preventivo dell’angina pectoris.
A cosa serve il cerotto sul cuore?
I cerotti Minitran contengono il principio attivo nitroglicerina, un vasodilatatore usato per le patologie del cuore che appartiene a un gruppo di farmaci chiamati nitrati organici. Minitran è indicato nella prevenzione e nel trattamento degli attacchi di angina verificatisi sia a riposo che dopo sforzo negli adulti.
A cosa servono i farmaci nitrati?
I nitrati e i calcio antagonisti agiscono inoltre riducendo lo spasmo coronarico e quindi aumentando la disponibilità di ossigeno a livello miocardio.
Come è preferibile il cerotto anticoncezionale?
Il cerotto anticoncezionale, come tutti i metodi contraccettivi, presenta alcuni svantaggi. Anzitutto, è preferibile solo nelle donne giovani il cui peso corporeo non superi gli 88/90
Quali sono gli effetti collaterali del cerotto?
Quando l’organismo reagisce alle modifiche ormonali, si possono presentare alcuni effetti collaterali generalmente di lieve intensità; tra i più comuni ricordiamo: irritazioni o eruzioni cutanee nella zona in cui è applicato il cerotto, mestruazioni irregolari e spotting (soprattutto nei primi mesi di utilizzo),
Cosa è un cerotto contraccettivo?
Il cerotto contraccettivo, Evra® il suo nome commerciale, è un cerotto di forma quadrata che rappresenta un’alternativa alla più comune pillola anticoncezionale. Può essere applicato su. addome, natiche, avambraccio superiore, parte alta del torace. e dev’essere cambiato ogni settimana.
Come vengono utilizzati i cerotti antidolorifici?
I cerotti antidolorifici vengono utilizzati per curare stati di dolore di ossa e muscoli (in fisioterapia sistema neuro-muscolo scheletrico). Trasmettono il principio attivo del farmaco attraverso la pelle anziché quello che accade con medicinali ingeriti per bocca o con altri mezzi.