Come si combatte la ticchiolatura del nespolo?
Come si combatte la ticchiolatura del nespolo?
Ecco come agire:
- eliminare nespole e foglie infette. L’agente patogeno della ticchiolatura si conserva in primis su frutti e foglie infette.
- effettuare la potatura invernale.
- potatura verde.
- eliminare il ristagno idrico.
- limitare le concimazioni azotate.
Come si combatte la ticchiolatura?
La cura migliore contro la ticchiolatura è la prevenzione, che si effettua prima di tutto con una adeguata potatura, atta a far ben circolare l’aria tra i rami e le fronde, ed anche con un’adeguata irrigazione e piantumazione, attuate in modo da evitare ristagni idrici nel terreno.
Come diradare le nespole?
Per ottenere una produzione di qualità con frutti più grandi e con caratteristiche organolettiche migliori è consigliabile diradare i frutti manualmente o scuotendo i rami troppo carichi. Si eliminano i frutti danneggiati e poi quelli troppo fitti.
Come si cura una pianta di nespolo?
La pianta del nespolo non apprezza un terreno eccessivamente umido e sicuramente non sopporta i ristagni idrici. Le annaffiature vanno fatte nelle prime fasi di sviluppo della pianta. Il nespolo, durante la crescita, necessita di frequenti irrigazioni durante i periodi estivi, nelle giornate di maggior caldo.
Come coltivare il nespolo in vaso?
I vasi per poter coltivare il nespolo devono avere un diametro di almeno 40 o 50 cm. Meglio non scegliere un vaso eccessivamente grande in quanto penalizzerebbe la vegetazione in superficie fino alla mancata comparsa di frutti, questo perché un eccessivo spazio favorirebbe uno sviluppo sproporzionato delle radici.
Cosa fare per la Bolla del pesco?
Il primo intervento contro la bolla del pesco è necessario farlo a novembre, al più ai primi di dicembre, quando gli alberi hanno perso tutte le foglie. Di solito si interviene con l’ossicloruro di rame (prodotto disponibile qui) o la poltiglia bordolese (che invece trovate qui).
Come curare le rose dalla ticchiolatura?
Il problema può essere arginato provvedendo in inverno a tagliare le foglie secche e i fusti malati. Queste parti infettate vanno poi eliminate o bruciate: non gettatele nel cumulo per il compostaggio poiché il fungo potrebbe proliferare e infettare il compost e quindi le piante su cui lo utilizzerete.
Cosa fare quando le foglie delle piante diventano nere?
L’aria calda fa sì che l’umidità delle foglie evapori molto rapidamente, facendo si che si secchino. Questo è comune nelle piante tropicali, che non sono abituate a ricevere la luce diretta del sole. Anche il fertilizzante in eccesso, quando le temperature sono alte, può bruciare le foglie, causando lesioni nere.
Come e quando potare le nespole?
La potatura dell’albero di nespolo viene programmata intorno alla fine del mese di febbraio. Durante questa delicata operazione, devono essere rimosse tutte le parti danneggiate, per evitare che la struttura dell’albero venga sovraccaricata.
Dove si coltivano le nespole in Italia?
Sicilia
Ci sono varie cultivar di Nespolo comune alcune diffuse principalmente in Italia altre introdotte dall’estero, tra di esse ci sono alcune a frutto grosso, altre precoci e altre apirene (senza semi). In italia la produzione è concentrata soprattutto in Sicilia.
Quando dare il verderame al nespolo?
I periodi migliori per i trattamenti I periodi migliori per effettuare i trattamenti preventivi contro la ticchiolatura del nespolo sono la primavera e l’autunno.
Come potare il nespolo in vaso?