Come rallentare fibrillazione atriale?
Come rallentare fibrillazione atriale?
Calcioantagonisti non diidropiridinici (verapamil e diltiazem) sono efficaci nel trattamento acuto e cronico per il controllo della frequenza nella fibrillazione atriale, ma devono essere evitati nei pazienti con scompenso cardiaco da disfunzione sistolica in ragione del loro effetto inotropo negativo.
Quali farmaci usare per la fibrillazione atriale?
Cordarone, Amiodarone SAN, Amiodar, Angoron): per la cura della fibrillazione atriale, assumere 200 mg di farmaco, tre volte al giorno per 7 gg. Dopo una settimana, ridurre la dose a 200 mg, da assumere 2 volte al giorno per 7 giorni.
Quando trattare la fibrillazione atriale?
Se la fibrillazione atriale è presente da > 48 h, ai pazienti deve essere generalmente somministrato un anticoagulante orale (la conversione del ritmo, indipendentemente dal metodo usato, aumenta il rischio di tromboembolismo).
Quando eseguire la cardioversione elettrica in pazienti con FA persistente?
Nei pazienti con fibrillazione atriale la cardioversione elettrica deve essere eseguita solo quando il flusso sanguigno è regolare per ridurre il rischio di trombo embolie: in genere servono 3-4 settimane.
Come si fa la cardioversione?
La cardioversione viene effettuata tramite uno strumento (defibrillatore) che trasmette una scossa elettrica al cuore (cardioversione elettrica esterna) oppure attraverso la somministrazione di farmaci anti-aritmici per via endovenosa (cardioversione farmacologica) per ripristinare il ritmo sinusale, in particolare …
Cosa prendere in caso di aritmia?
Trattamento
- Beta-bloccanti e calcio-antagonisti, per rallentare la frequenza del battito cardiaco.
- Antiaritmici, per stabilizzare il ritmo cardiaco.
- Anticoagulanti, per fluidificare il sangue e prevenire la formazione di trombi o emboli in casi di aritmie particolari, come per esempio la fibrillazione atriale.
Cosa non fare con la fibrillazione atriale?
Uno stile di vita sano può evitare la fibrillazione atriale.
- Stress.
- Abuso di alcool e fumo.
- Vita sedentaria.
- Alimentazione non equilibrata.
- Obesità
Quante volte si può fare una cardioversione elettrica?
Se l’aritmia si ripresenta si può ripetere la cardioversione elettrica più volte.
Cosa bisogna evitare per chi soffre di fibrillazione atriale?