Come funziona una sonda geotermica?
Come funziona una sonda geotermica?
Per generare calore di riscaldamento la sonda geotermica o i collettori sottraggono calore al terreno: ciò avviene tramite un sistema di tubi attraverso i quali scorre una soluzione salina. Questa miscela di acqua e antigelo assorbe il calore ambientale e lo trasmette all’«unità centrale» della pompa di calore.
Dove sarebbe più conveniente l’installazione di centrali geotermoelettriche?
Per un impianto con sonde geotermiche verticali è necessario che la profondità raggiungibile sia tra i 15 e i 150 metri sotto terra, mentre se bisogna installare sonde geotermiche orizzontali la superficie disponibile deve essere tra il 100% e il 150% maggiore rispetto alla porzione occupata dall’edificio.
Cosa sono le sonde geotermiche?
La sonda geotermica o anche chiamata sonda di captazione è lo scambiatore di calore con il suolo: installata in un piccolo foro di alcuni centimetri, la sonda viene inserita affianco all’edificio abitativo da servire.
Come funziona il riscaldamento geotermico e quali sono i suoi vantaggi?
Un impianto geotermico è un modo innovativo di riscaldare (e raffreddare) le strutture abitative sfruttando il calore immagazzinato nel mantello sotto la crosta terrestre. Attraverso delle turbine si converte l’enorme calore in energia elettrica, immediatamente sfruttabile all’interno dell’abitazione.
Dove si possono costruire centrali geotermiche?
In Italia la produzione di energia elettrica dalla geotermia è fortemente concentrata in Toscana (Pisa, Siena e Grosseto). I giacimenti naturali di vapore in Toscana producono ogni anno oltre 14,4 PJ di elettricità nelle sole centrali toscane di Larderello (Pisa) e di Radicondoli (Siena).
Dove si trovano le centrali geotermiche in Italia?
L’energia geotermica in Italia è piuttosto diffusa e il suo utilizzo è molto antico, risale addirittura all’Impero Romano. Sono due in particolare le zone ad alta geotermia in Italia e si trovano entrambe in Toscana: il triangolo Larderello-Travale-Radicondoli e il Monte Amiata.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’energia geotermica?
L’energia geotermica è dunque un’energia alternativa e pulita, perché non produce emissioni: mancando il processo di combustione le centrali non emettono CO2 o altre forme di polveri sottili. Le centrali, inoltre, hanno un impatto estetico importante, oltre che causare spesso odore sgradevole.