Articles

A quale lettera corrisponde il mese nel codice fiscale?

A quale lettera corrisponde il mese nel codice fiscale?

Generazione del codice fiscale

Lettera Mese
E maggio
H giugno
L luglio
M agosto

Come si legge il codice fiscale?

Il Codice Fiscale e’ costituito da 16 caratteri alfanumerici, indicativi dei dati anagrafici della persona fisica, composti nel seguente modo: 3 caratteri alfabetici per il cognome; 3 caratteri alfabetici per il nome; 4 caratteri associati al Comune oppure allo Stato estero di nascita.

Cos’è il codice valore del codice fiscale?

In questi due caratteri è codificata anche l’informazione sul genere della persona (maschio o femmina) aggiungendo il valore 40 al giorno di nascita per le donne. Quindi, un valore del giorno di nascita da 1 a 31 indica l’appartenenza del Codice Fiscale ad un uomo, mentre un valore compreso tra 41 a 71 a una donna.

Dove trovo la data di emissione del codice fiscale?

La parte centrale del codice fiscale formata da 4 numeri e una lettera sta ad identificare la data di nascita del possessore. Nel dettaglio, le prime due cifre indicano l’anno di nascita: ad esempio 90 corrisponde al 1990.

Come capire nome e cognome dal codice fiscale?

Le prime 3 lettere del codice fiscale si riferiscono al cognome, mentre le successive 3 lettere si riferiscono al nome; ogni gruppo di 3 lettere può corrispondere a diversi nomi e cognomi: ad esempio le lettere RSS possono corrispondere ai cognomi Rossi, Russo, Rossetti, ecc…

Cosa vuol dire l’ultima lettera del codice fiscale?

Un codice fiscale italiano è formato da 16 caratteri alfanumerici. I primi 15 caratteri servono ad identificare la persona, mentre invece, l’ultima lettera è una lettera di controllo.

Come si Calcola il codice fiscale per stranieri?

Codice fiscale estero, come calcolarlo

  1. I primi tre sono la prima, seconda e terza consonante del cognome del soggetto;
  2. I successivi tre corrispondono alla prima, terza e quarta consonante del nome;
  3. Seguono due numeri estrapolati dall’anno di nascita: sono le sue ultime due cifre;

A cosa si riferisce l’ultima lettera del codice fiscale?

Quali sono le ultime 8 cifre del codice fiscale?

Le prime sette cifre rappresentano il numero di matricola del soggetto; le cifre dall’ottava alla decima identificano l’ufficio che attribuisce il numero di codice fiscale provvisorio e l’undicesimo è il carattere numerico di controllo.

A cosa corrisponde la lettera P nel codice fiscale?

Secondo la tabella di conversione dell’Agenzia delle Entrate, le lettere A, B, C, D, E, H designano rispettivamente i mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno. Invece, le lettere L, M, P, R, S, T identificano i mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre.