Guidelines

Come si fa a fare 730 precompilato congiunto?

Come si fa a fare 730 precompilato congiunto?

Dopo aver completato il tuo 730, puoi presentare la dichiarazione congiunta, selezionando nella sezione Dichiarazione congiunta “Sì, come coniuge” e poi “Salva”. Quindi, dopo aver verificato il prospetto di liquidazione, entra nella sezione Stampa e conferma per: vedere l’esito del tuo 730.

Come si fa il 730 al Caf?

Il contribuente che presenta il 730 tramite il CAF deve sottoscrivere apposito documento con il quale conferisce, ovvero non conferisce, delega al CAF per l’accesso alla propria dichiarazione precompilata; Clicca qui per scaricare la delega. Da quest’anno il modello 730 può essere presentato entro il 30 settembre.

Cosa portare al commercialista per la dichiarazione dei redditi?

Redditi da lavoro dipendenti/pensione/assimilati

  • certificazione Unica.
  • certificato di eventuali pensioni estere.
  • assegni periodici percepiti dal coniuge, in caso di separazione o divorzio.
  • attestazione del datore di lavoro, delle somme corrisposte a colf e badanti.

Quando conviene fare la denuncia redditi congiunta?

Presentare un Modello 730 congiunto risulta vantaggioso nei casi in cui uno dei due soggetti non possieda un sostituto d’imposta. In tal caso, l’interessato potrà avvalersi del datore di lavoro dell’altro coniuge per ricevere eventuali rimborsi o pagare imposte dovute.

Come presentare il 730 in forma congiunta?

Per presentare il 730 in forma congiunta è necessario indicare la propria scelta sul frontespizio del modello. Il coniuge dichiarante dovrà barrare le caselle: Dichiarante; Dichiarazione congiunta. L’altro coniuge, invece, dovrà soltanto barrare la seconda casella.

Quali sono i documenti per il modello 730?

Documenti per 730 Per presentare il Modello 730 è fondamentale fornire tutta una serie di documenti che in un primo momento servono alla compilazione della dichiarazione. Questi documenti diventano necessari per dare a CAF ACLI la possibilità di inserire tutti i dati riguardanti i redditi percepiti e le spese deducibili e detraibili.

Come compilare il 730 del defunto?

Compilare il 730 del defunto. L’erede che presenta il 730 per conto del defunto, deve utilizzare due moduli. Nel primo modello 730 devono essere indicati i dati anagrafici e reddituali del defunto e devono essere barrate le caselle: “dichiarante”; “deceduto” nel campo “dati del contribuente”;