Quali sono le eccezioni in senso stretto?
Quali sono le eccezioni in senso stretto?
Eccezioni in senso stretto: Costituiscono eccezioni in senso stretto: «quelle che corrispondono all’esercizio di azioni costitutive, come l’eccezione di annullamento (art. 1449, comma 2 c.c.), che possono essere fatte valere anche in caso di prescrizione delle rispettive azioni.
Quali sono le eccezioni di rito?
Le eccezioni di rito sono invece quelle con cui il proponente chiede che venga dato rilievo a un motivo di invalidità del processo o di inammissibilità del giudizio (ad esempio, il difetto di giurisdizione o di competenza).
Cosa sono le eccezioni processuali e di merito non rilevabili d’ufficio?
le eccezioni di merito, che consistono nell’allegazione di un fatto impeditivo, modificativo o estintivo del diritto dedotto in giudizio dalla controparte. le eccezioni di rito, o processuali, aventi la finalità di contestare la validità degli atti del processo e di averne dichiarazione dal giudice.
Eccezioni in senso stretto (o eccezioni in senso proprio): sono quelle riservate alla parte (solo questa può proporle); Eccezioni in senso lato (eccezioni in senso improprio): sono quelle rilevabili d’ufficio (il giudice può rilevarle anche se manca un’iniziativa della parte). Queste classificazioni si intrecciano:
Le eccezioni di rito sono invece quelle con cui il proponente chiede che venga dato rilievo a un motivo di invalidità del processo o di inammissibilità del giudizio (ad esempio, il difetto di giurisdizione o di competenza). In senso lato, il termine eccezione indica anche qualsiasi ragione per ritardare o evitare di dover eseguire una
Quando si parla di eccezione di rito?
Si parla anche di eccezione di rito con riferimento ad eventi che non pongono termine al processo ma hanno degli effetti su di esso (es. eccezione di interruzione del processo quando muore una parte). Si ha eccezione di sospensione necessaria quando il processo deve essere sospeso in presenza di determinati eventi.
Quando si parla di eccezione in senso stretto?
Eccezioni in senso stretto e in senso lato L’ordinamento può stabilire che oltre ad essere proposta da una parte, l’eccezione è rilevabile d’ufficio dal giudice, nel qual caso si parla di eccezione in senso lato, mentre quando l’eccezione può essere solamente proposta da una parte si parla di eccezione in senso stretto