Other

Che vuol dire informazione di garanzia?

Che vuol dire informazione di garanzia?

L’informazione di garanzia è l’atto con il quale il Pubblico ministero, ovvero l’organo titolare dell’azione penale, informa l’indagato e la persona offesa, del compimento di un atto di indagine che implica la difesa tecnica (atto c.d garantito, cfr.

Chi porta gli avvisi di garanzia?

Chi consegna l’informazione di garanzia? L’avviso di garanzia è normalmente consegnato all’indagato dalle forze dell’ordine. Polizia, carabinieri, guardia di finanza: l’informazione di garanzia può essere recapitata all’indagato da qualsiasi appartenente alla polizia giudiziaria.

Quando viene inviata l’informazione di garanzia?

L’informazione di garanzia, viene inviato all’indagato e alla parte offesa quando il Pubblico Ministero deve esperire degli atti di indagine irripetibili in futuro, e nei casi nei quali il difensore dell’indagato e della persona offesa, ha diritto di assistere all’esecuzione dell’atto, la quale documentazione confluirà …

Cosa contiene l’informazione di garanzia?

Contiene indicazione delle norme di legge che si assumono violate, della data e del luogo del fatto e l’invito a esercitare la facoltà di nominare un difensore di fiducia. Presupposto è il compimento da parte del pubblico ministero di un atto al quale il difensore dell’indagato ha il diritto di assistere.

Qual è il nome corretto di informazione di garanzia?

Il nome corretto, intanto, è “informazione di garanzia”: serve a garantire il diritto alla difesa in determinati atti di indagine

Quando è previsto l’informazione di garanzia?

L’invio dell’informazione di garanzia non è dunque previsto in ogni procedimento penale e per ogni indagato, ma solamente quando il pubblico ministero deve compiere un atto al quale il difensore ha diritto di assistere. Dal punto di vista della difesa, l’informazione di garanzia è molto importante.

Cosa è l’avviso di garanzia?

L’avviso di garanzia – il cui nome corretto è “informazione di garanzia” – è un istituto che serve a garantire il diritto alla difesa, durante le indagini, sia della persona nei confronti della quale sono in corso le indagini preliminari sia della persona offesa: si tratta dunque di un istituto per un’effettiva e