Users' questions

Quali lavori rientrano nella manutenzione straordinaria?

Quali lavori rientrano nella manutenzione straordinaria?

Lavori di Manutenzione Straordinaria

  • sostituzione degli infissi di forme e misure diverse.
  • sostituzione sanitari e ristrutturazione servizi igienico.
  • realizzazione opere strutturali di pertinenza.
  • sostituzione caldaia.
  • rifacimento scale recinzioni, muri di cinta e cancellate.
  • tramezzi.
  • interventi strutturali.

Quali spese rientrano nel bonus ristrutturazione?

l’imposta sul valore aggiunto, l’imposta di bollo e i diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni, le denunzie di inizio lavori e gli oneri di urbanizzazione, gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi.

Qual è la detrazione fiscale per i lavori di manutenzione straordinaria?

La Legge di Bilancio 2020 ha prorogato la detrazione fiscale per i lavori di manutenzione straordinaria fino al 31 dicembre 2020 (bonus ristrutturazione 2020). Si tratta di una detrazione dall’Irpef del 50% delle spese sostenute, dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2020, fino ad un massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.

Come si tratta degli interventi di manutenzione straordinaria?

In particolare, si tratta degli interventi di manutenzione straordinaria, della legge 104/1992. La detrazione compete unicamente per le spese sostenute per realizzare interventi sugli immobili, mentre non spetta per le spese sostenute in relazione al semplice acquisto di strumenti,

Quando sarà riconosciuta la detrazione del 50% per le ristrutturazioni?

La detrazione del 50% per i lavori di ristrutturazione edilizia è riconosciuta fino al 31 dicembre 2020, termine fissato dall’ultima Legge di Bilancio. Grazie al bonus ristrutturazioni è possibile portare in detrazione fiscale del 50% le spese sostenute, entro il limite massimo di 96.000 euro.

Quali interventi sono ammessi al beneficio della detrazione fiscale?

Riguardo agli interventi di ristrutturazione edilizia ammessi al beneficio della detrazione fiscale, l’Agenzia delle entrate ha chiarito, tra l’altro, che: per la demolizione e ricostruzione con ampliamento, la detrazione non spetta in quanto l’intervento si considera, nel suo complesso, una “nuova costruzione”