Articles

Come si riconosce la tosse asmatica?

Come si riconosce la tosse asmatica?

Dispnea, tosse secca soprattutto notturna, respiro sibilante, sensazione di costrizione al torace: queste sono le manifestazioni più frequenti di una crisi asmatica. Non si presentano sempre contemporaneamente e la loro intensità può variare da un episodio asmatico all’altro, e anche da persona a persona.

Come capire se un bambino soffre d’asma?

I sintomi sono respiro sibilante, tosse, respiro affannoso, oppressione al torace e difficoltà a respirare. La diagnosi viene effettuata sulla base di ripetuti episodi di respiro sibilante avuti dal bambino, anamnesi familiare di asma e, talvolta, esiti di esami della funzionalità polmonare.

Come riconoscere il broncospasmo nei bambini?

Sintomi

  1. difficoltà a respirare, con presenza di affanno,
  2. tosse,
  3. rantoli espiratori, fischi e sibili (rumori patologici durante la respirazione),
  4. senso di oppressione toracica fino a percepire dolore,
  5. dispnea (sensazione di mancanza di aria),

Come riconoscere la bronchite asmatica nei bambini?

Come posso riconoscerla? Il bambino con wheezing o bronchite asmatica solitamente ha tosse, respira più velocemente del solito (aumenta la frequenza respiratoria), emette un fischietto sibilante durante l’espirazione e può lamentare senso di costrizione al torace.

Quali sono i sintomi della leucemia?

Le persone malate di leucemia tendono a manifestare questi segni più facilmente. La causa è dovuta in parte alla bassa conta di globuli rossi e piastrine, che portano all’anemia. Prendi nota se hai l’impressione che si formi un livido dopo ogni minimo urto o se un piccolo taglio inizia a sanguinare copiosamente.

Quali sono i bambini con leucemia linfoblastica acuta?

La leucemia linfoblastica acuta colpisce soprattutto i bambini di età compresa tra 2 e 5 anni; in questa fascia d’età l’incidenza può arrivare addirittura a valori di 80-90 bambini su un milione. Anche i bambini nel primo anno di vita (lattanti) sono a rischio di sviluppare una leucemia linfoblastica acuta particolarmente difficile da

Quali sono le leucemie acute?

Le leucemie acute, in particolare, rappresentano oltre il 25 per cento di tutti i tumori dei bambini e si collocano quindi al primo posto. Più in dettaglio, la leucemia linfoblastica acuta rappresenta l’80 per cento di tutte le leucemie diagnosticate in bambini fino a 14 anni, mentre quella mieloide acuta rappresenta il 13 per cento.