Articles

Come si cura la steatosi epatica?

Come si cura la steatosi epatica?

Trattamenti

  1. Ridurre i grassi, l’alcol e gli zuccheri.
  2. Ridurre il consumo di carne rossa e latticini.
  3. Fare più attività fisica, moderata e regolare.
  4. Perdere peso.
  5. Consumare più frutta, verdura e cereali integrali.
  6. In alcuni casi, seguendo le indicazioni del medico è possibile ristabilire una corretta funzionalità del fegato.

Quali sono i sintomi della steatosi epatica?

La steatosi epatica non presenta sintomi o, comunque, non è associata a disturbi specifici, se non a un vago senso di dolenzia, “fastidio” o pesantezza al di sotto dell’arcata costale dx o all’emiaddome alto di destra, ad alitosi e a generica pesantezza post-prandiale.

Che problemi dà il fegato grasso?

La steatosi epatica (più comunemente nota come «fegato grasso») è una condizione frequente che consiste, appunto, nell’accumulo di grasso nel fegato. Di per sé non dà sintomi e non è patologica, però può evolvere in infiammazione (steatoepatite) e fibrosi, che possono portare allo sviluppo di cirrosi epatica.

Quali sono i sintomi di steatosi epatica?

Generalmente, questa forma di steatosi epatica non comporta sintomi specifici. In alcuni casi, possono tuttavia essere presenti affaticamento, malessere e dolore addominale a livello del quadrante superiore destro.

Cosa è la steatoepatite non alcolica?

La steatoepatite non alcolica (Non Alcoholic SteatoHepatitis, NASH) rappresenta una forma di epatite cronica con caratteristiche istologiche simili a quelle riscontrate nell’epatopatia alcolica in soggetti che non assumono quantità significative di alcol. Sono stati utilizzati numerosi altri termini in riferimento a questa entità nosologica

Come si classifica la steatosi alcolica?

Classificazione: Steatosi alcolica e non alcolica. In base all’eziologia della malattia è possibile classificare la steatosi epatica in due gruppi: Steatosi alcolica dovuta all’abuso di alcol che ha un effetto tossico sul fegato e provocano composti altamente nocivi.

Come si manifesta la steatosi in gravidanza?

Steatosi epatica in gravidanza. La steatosi può manifestarsi, per cause sconosciute, negli ultimi mesi della gravidanza in forma acuta e può in alcuni casi degenerare rapidamente fino ad una insufficienza epatica ed encefalopatia. E’ una patologia molto seria che può comportare morte per la madre o per il feto.