Users' questions

Cosa comporta il blocco di branca destra?

Cosa comporta il blocco di branca destra?

Il blocco di branca destra è una condizione cardiaca, che insorge per la presenza di una lesione o un disturbo capace di bloccare il segnale elettrico lungo il fascicolo della branca destra del fascio di His. Il blocco di branca destra, quindi, è un’anomalia del cosiddetto sistema di conduzione elettrica del cuore.

Cosa vuol dire BBD incompleto?

Il BBD è, se non conclamato con cardiopatie e/o altre malattie cardiache, un difetto non significativo della conduzione elettrica del cuore. Pertanto, il BBD è da considerarsi, in questi casi, a prognosi sicuramente benigna.

Cosa significa lieve ritardo di conduzione intraventricolare destra?

I disturbi della conduzione intraventricolare consistono in un ritardo od una interruzione della propagazione dello stimolo a livello della branca destra o della branca sinistra. Il ritardo può essere incompleto o completo, a seconda dell’ampiezza del complesso QRS (inferiore o superiore a 0,11 sec).

Come riconoscere un blocco di branca sinistra?

L’ECG di una persona con un blocco di branca sinistra presenta alcune caratteristiche peculiari, tra cui:

  1. Complesso QRS allargato (di durata superiore agli 0,12 secondi)
  2. Onda R anomala in derivazione I e derivazione V6.
  3. Presenza di QRS prevalentemente negativo (che punta verso il basso) in V1, V2 e V3.

Quali sono le cause di un blocco di branca destra?

Le possibili cause di un blocco di branca destra sono: L’infarto del miocardio (o attacco di cuore). L’ipertensione arteriosa. Alcune anomalie congenite del cuore. Una miocardite virale o una miocardite batterica. Una condizione di embolia polmonare. La presenza di un’ipertrofia ventricolare destra.

Qual è la principale conseguenza del blocco di branca?

La principale possibile conseguenza del blocco di branca, destro o sinistro che sia, è rappresentata dall’eventuale progressione verso un blocco completo della conduzione elettrica dalle camere superiori del cuore verso il basso, con un progressivo rallentamento della frequenza cardiaca e la comparsa di aritmie.

Quali sono gli esami da eseguire per individuare un blocco di branca?

Gli esami da eseguire per accertare (diagnosticare) un blocco di branca e per individuarne le cause sono: elettrocardiogramma, tecnica che registra gli impulsi elettrici del cuore attraverso sensori applicati sul petto e in altre aree del corpo. Le anomalie potrebbero indicare un blocco di branca, destra o sinistra.