Come deve essere la canna fumaria per una stufa a pellet?
Come deve essere la canna fumaria per una stufa a pellet?
Generalmente, le canne fumarie devono essere preferibilmente a sezione circolare, sono comunque ammesse anche strutture quadrangolari ma con angoli interni arrotondati e con un rapporto preciso tra le misure dei lati. Il percorso deve essere quasi totalmente verticale, con un massimo di due angolazioni di 45 gradi.
Come funziona la stufa a pellet senza canna fumaria?
Le stufe a pellet senza canna fumaria funzionano attraverso una coclea che aspira il combustibile da un serbatoio (con capacità variabile dai 15 ai 25 kg) e lo lascia cadere all’interno della camera di combustione, mentre l’accensione avviene attraverso il getto di aria a temperature molto elevate fino all’accensione …
Quanto deve essere lunga la canna fumaria di una stufa a pellet?
LUNGHEZZA MASSIMA: La lunghezza massima del raccordo fumi dipende dall’andamento della tubatura: se è prevista solo una curva a 90° possiamo arrivare ai 6 metri, mentre se ne sono previste 3 la lunghezza massima si abbassa ai 4 metri.
Che fumo fa la stufa a pellet?
Come tutti i sistemi di riscaldamento a combustione, anche le stufe a pellet producono fumi di scarico. Mentre una volta era consentito lo scarico dei fumi orizzontale, oggi la normativa impone un’installazione più sicura di carattere verticale.
Quali sono le canne fumarie per stufe a pellet?
Canne fumarie per stufe a pellet: guida utile alla scelta e all’installazione. L’installazione delle canne fumarie per stufe a pellet e stufe a legna è regolamentata da una precisa normativa che si riferisce sia ai materiali utilizzati che al sistema di scarico dei fumi di combustione.
Chi vieta le canne fumarie a pellet e legna?
La normativa su canne fumarie per stufe a pellet e legna vieta le canne fumarie collettive ed il convogliamento all’interno del canale da fumo/canna fumaria di altri apparecchi, sono tuttavia ammessi dispositivi dichiarati idonei dal produttore dotati di dispositivo di sicurezza che interrompa l’afflusso di gas in caso di difetto, solo per
Qual è la documentazione obbligatoria per la stufa a pellet?
Stufe a pellet: la documentazione obbligatoria. Una volta installata la stufa a pellet ed il sistema per lo scarico dei fumi, la normativa prevede il rilascio di una serie di documenti al responsabile dell’impianto. Bada bene al fatto che quest’ultimo può essere sia il proprietario della casa sia l’inquilino o chi vi abita in usufrutto.
Dove è possibile lo scarico dei fumi a pellet?
lo scarico dei fumi per la sua ipotetica stufa a pellet è possibile solo se a tetto. Lo scarico a parete di un generatore a pellet, infatti, va contro al DM 37/08, alla norma UNI 10683 e al DPR 412/1993 (in particolare all’articolo 9, recentemente rivisto).